Speciale
Domande e Risposte
Salute

Perché i cani e i gatti sono un antistress?

La neuroscienza assicura: i cani e gatti ci aiutano a combattere ansia e stress e, quindi, anche le malattie cardiovascolari. Ecco come.

Abbiamo al nostro arco molte frecce per combattere lo stress. Sono le frecce degli stili di vita e delle abitudini, che non hanno controindicazioni né effetti collaterali, e che possiamo adottare senza stravolgere la nostra routine. Per avere un beneficio non occorre metterle in pratica tutte: ciascuno può scegliere la sua strategia anti-ansia, a seconda delle proprie inclinazioni.

più ossitocina. Per esempio, adottare un cane o gatto è un anti stress piuttosto efficace. Ben tre milioni e mezzo di italiani hanno adottato un animale domestico solo nel 2020, annus horribilis della covid. La decisione è in parte legata al fatto che portare a spasso il cane era una delle attività per cui, durante il lockdown, era permesso uscire. Ma certamente in molti hanno accolto in casa un animale anche per avere un po' di sollievo e di compagnia. Secondo la scienza, gli amici non umani sono infatti un vero toccasana per la psiche, anche perché la relazione con loro stimola la sintesi di ossitocina, tiene a bada il cortisolo e riduce la pressione arteriosa.

Per questo, sempre più spesso (con le dovute cautele) ai pazienti ricoverati in ospedale è permesso ricevere la visita dei propri quattro zampe. Inoltre, soprattutto agli anziani si consiglia di adottare un animale da compagnia per prevenire la solitudine e, nel caso del cane, per promuovere l'attività fisica e la socializzazione: le passeggiate quotidiane, infatti, servono anche a questo. Insomma, i benefici sono così netti da aver indotto la American Heart Association a indicare il possesso di un pet fra i fattori utili a prevenire le malattie cardiovascolari, che sono legate a doppio filo con l'ansia e lo stress.

4 febbraio 2022 Elena Meli
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us