Salute

Cancro: via il mantello dell'invisibilità alle cellule malate

È possibile riprogrammare le cellule del cancro per renderle visibili e obbligarle a farsi trovare da un sistema immunitario potenziato dalle terapie.

Il cancro sa nascondersi bene: le cellule tumorali sono maestre indiscusse dell'arte del mimetismo, e sfruttano astuti meccanismi molecolari per non essere riconosciute dal sistema immunitario. Ora però un nuovo studio suggerisce che si possa scalfire questo loro super potere e privarle del "mantello dell'invisibilità". Un team internazionale guidato dagli scienziati dell'Università di Lund, in Svezia, ha scoperto che è possibile obbligare le cellule cancerose a rivelare la loro presenza e cooperare alla loro stessa fine. La ricerca è stata pubblicata su Science Immunology.

Un approccio originale. Le cellule tumorali riescono a ridurre l'attività delle molecole che si occupano di presentare l'antigene (la molecola in grado di essere riconosciuta dal sistema immunitario) sulla loro superficie, riuscendo così ad evitare di essere trovate dalle cellule immunitarie. Finora per risolvere questo problema gli scienziati si erano concentrati sul rendere il sistema immunitario più abile nel riconoscere le cellule malate. La nuova ricerca ha cercato di cambiare direttamente le cellule tumorali.

Colpiteci: siamo qui! I ricercatori guidati da Olga Zimmermannova, della divisione di Medicina Molecolare e Terapia genica dell'ateneo svedese, hanno riprogrammato in laboratorio le cellule tumorali fino a trasformarle in cellule di derivazione tumorale presentanti l'antigene. Le cellule cancerose sono state in pratica "obbligate" a somigliare alle cellule presentanti l'antigene (Antigen-Presenting Cell, APC), una classe di cellule del sistema immunitario che comprende cellule dendritiche, macrofagi e linfociti B, incaricata di presentare possibili antigeni pericolosi esistenti nell'organismo alle cellule T, che si occupano della loro distruzione.

Prossimo passo: nell'uomo. Per riprogrammare le cellule tumorali, gli scienziati hanno sfruttato fattori di trascrizione (cioè proteine che determinano quando i geni devono essere attivati o disattivati) associati con le APC. Una volta trasformate, le cellule del cancro sono risultate visibili al sistema immunitario. «Il nostro studio getta le basi per lo sviluppo di immunoterapie che permettano di riprogrammare le cellule tumorali in cellule presentanti l'antigene in situ», cioè direttamente nel corpo del paziente, spiega Zimmermannova.

Indizi incoraggianti. Quando i ricercatori hanno iniettato le cellule riprogrammate all'interno di melanomi, cioè tumori sviluppati in topi vivi, la crescita del cancro è rallentata, le cellule hanno risposto meglio alle immunoterapie e la sopravvivenza dei topi si è prolungata. Serviranno comunque ulteriori ricerche per capire come utilizzare questo tipo di trattamento nei pazienti, se sia fattibile su larga scala e se sia sicuro.

4 settembre 2023 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

In questo numero di Focus Storia vi portiamo alla scoperta di figure storiche, battaglie e curiosità che hanno segnato epoche e paesi, con un’attenzione speciale alla Francia del Seicento.

Il protagonista principale è il cardinale Richelieu, l’abile politico che plasmò la Francia moderna. In "Eminenza rossa" tracciamo il ritratto di questo potente uomo di Stato, mentre "L’assedio del Gran Cardinale" ci racconta la sua vittoria contro gli ugonotti a La Rochelle. A seguire, con "Eminenza grigia" scopriamo la figura di padre Giuseppe, il suo fidato consigliere, e in "Mazzarino l’erede" esploriamo il ruolo del cardinale italiano che ne continuò l’opera.

Tra le altre storie: l’articolo "Infanzia randagia" ci porta nella Russia degli anni ‘20 e ‘30, con il fenomeno dei besprizornye, bambini abbandonati nelle città. Non mancano approfondimenti come "Delitti al microscopio", che esplora la nascita delle indagini scientifiche, e "Il canto libero", dedicato alle origini del jazz.

ABBONATI A 29,90€

In questo numero di Focus, esploriamo un affascinante mix di scienza, natura e curiosità quotidiane.

Dedichiamo uno speciale alle strategie di leadership, scoprendo cosa dicono le ricerche sui capi e come gestiscono i loro team. Nell'articolo "Nella testa del boss" analizziamo il loro modo di pensare, mentre "E tu che capo hai?" ci svela i diversi tipi di leader.

Scopriamo storie di successo nella conservazione della fauna con "A volte ritornano", che racconta la rinascita di specie come linci e cervi. Per gli appassionati di scienza, analizziamo il ruolo delle impronte digitali nel corpo umano.

In più, l'astrofisica ci sorprende con teorie alternative sull’energia oscura nell'intervista "L’energia oscura? Secondo me non esiste". Non perdete i vincitori del Drone Photo Awards, con immagini spettacolari tra fantasia e tecnologia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us