Salute

Cancro e talco Johnson & Johnson, donna risarcita con 70 milioni di dollari

Roma, 28 ott. (AdnKronos Salute) - A St. Louis un tribunale americano ha riconosciuto a una donna malata di tumore alle ovaie il diritto a ricevere un risarcimento di oltre 70 milioni di dollari in una causa intentata contro la Johnson & Johnson (J&J). Deborah Giannecchini, di Modesto, in California, aveva infatti portato di fronte ai giudici l'azienda, con l'accusa di essersi ammalata a causa dell'uso della polvere di talco prodotta dalla stessa J&J.

La notizia della vittoria della Giannecchini, la terza in ordine di tempo fra le numerose (quasi 2.000) cause intentate contro il talco J&J, rimbalza sui media d'Oltreoceano, che ricordano gli altri casi: oltre ai due risarcimenti riconosciuti quest'anno ad altre due donne per un totale di 127 milioni di dollari (72 mln a febbraio a una donna dell'Alabama e 55 mln a una paziente del South Dakota), altri due sono stati rigettati in New Jersey da giudici che hanno ritenuto impossibile verificare il legame fra l'uso del prodotto e l'insorgenza del cancro.

28 ottobre 2016 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us