Salute

Campioni contro il fumo

Insieme a Gianmarco Tamberi, Gaudiano, Mara Navarria e Margherita Granbassi, Fondazione AIRC continua a informare i cittadini e i giovani sull'importanza della prevenzione e dello stop a tabacco e nicotina.

Nonostante una sempre maggiore sensibilizzazione sul tema, secondo l'Organizzazione mondiale della sanità il fumo di sigaretta è la più importante causa di morte evitabile nella nostra società. Si calcola che ogni anno in tutto il mondo il fumo uccida circa sei milioni di persone per consumo diretto e un milione per esposizione passiva, un numero di vittime maggiore di quelle provocate da alcol, AIDS, droghe, incidenti stradali, omicidi e suicidi messi insieme.

Con questa dati eloquenti, lunedì 31 maggio, l'Airc chiama a raccolta nella Giornata Mondiale senza tabacco e come testimonial tre campioni sportivi: Gianmarco Tamberi, recordman del salto in alto, Mara Navarria, campionessa del mondo di spada e Margherita Granbassi, campionessa olimpionica di fioretto danni impegnata nella battaglia. Insieme a loro c'è anche un personaggio della spettacolo: Gaudiano, vincitore del Festival di Sanremo 2021 nella sezione Nuove Proposte, che ha perso il padre per un tumore e ha scelto di impegnarsi in prima persona per dissuadere i ragazzi dall'utilizzo di sigarette elettroniche e a riscaldamento di tabacco. I 4 testimonial hanno contribuito con i 4 video che potete vedere in questa pagina.

Proprio tra i ragazzi la campagna vuol fare proseliti: in Italia, già fra i 13 e i 15 anni un ragazzo su cinque fuma quotidianamente sigarette tradizionali e il 18% utilizza sigarette o congegni elettronici . Il consumo inizia generalmente durante l'adolescenza e spesso anche prima. Nel 2018 quasi 100 mila ragazzi hanno provato a fumare entro i 12 anni.

"Nel nostro Paese - sottolinea Airc - il tumore del polmone rappresenta la prima causa di morte per cancro negli uomini e la seconda nelle donne. Nel 2020 sono state stimate circa 40.800 nuove diagnosi e la sopravvivenza a 5 anni è pari al 16,7 per cento, condizionata negativamente dalla grande proporzione di pazienti diagnosticati in stadio avanzato. E se calcoliamo che il fumo causa circa l'85-90% dei casi di tumore del polmone, oltre ad aumentare il rischio di sviluppare tumori del cavo orale e della gola, del pancreas, del colon, della vescica, del rene, dell'esofago, del seno (soprattutto tra le più giovani), e alcune leucemie, allora si ha chiaro perché bisogna smettere di fumare e spingere a farlo".

Puoi sostenere la ricerca di Airc sul tumore del polmone

  • con carta di credito su airc.it o chiamando il numero verde 800 350 350
  • chiamando il 45521 da telefono fisso per donare 5 o 10 euro o inviando al 45521 uno o più SMS del valore di 2 euro*

Qui sotto gli altri video realizzati da Airc per la Giornata Mondiale senza Tabacco 2021.

30 maggio 2021
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us