Salute

Campagna anti-stress sui social, arrivano le coccole in 140 caratteri

Il 25 giugno scatta il #CoccoleDay, per attenzioni virtuali scaccia noia

Roma, 16 giu. (AdnKronos Salute) - Per combattere lo stress e la noia della routine quotidiana, nell'era digitale arrivano le coccole a 140 caratteri, una campagna del benessere che sbarca sul web con l'hashtag #Coccoliamocidipiù. Per suggerire come sfruttare al meglio queste attenzioni virtuali, è nata perfino una figura af hoc: #IlCoccologo, un avatar digitale in grado di consigliare come stare bene grazie a piccole attenzioni quotidiane ormai sempre più rare. Inoltre per il 25 giugno è stato istituito il #CoccoleDay, una giornata 2.0 dedicata a chi ha bisogno di dare o ricevere un piccolo gesto d'affetto.

L'iniziativa è di Antica Gelateria Del Corso. In questa occasione verrà messa a disposizione sui social una linea d'emergenza 2.0, con la quale sarà possibile interagire con #IlCoccologo, che fornirà suggerimenti semplici per incoraggiare tutti a concedersi coccole gratificanti e vivere meglio. Il 'guru delle coccole' promette di alleviare così lo stress degli internauti, legato alla vita frenetica e alle preoccupazioni quotidiane.

16 giugno 2015 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us