Il 2 ottobre è la giornata internazionale Vado a scuola a piedi, promossa in 26 Paesi in tutto il mondo da associazioni di pedoni, che promuovono una pratica salutare e la riduzione dell'inquinamento.
![]() | ||
Camminare per andare a scuola è un'attività con molti aspetti positivi (da www.webstrade.it). |
Una breve passeggiata quotidiana è molto utile per la salute, soprattutto quella dei bambini. Lo sostiene la Federazione italiana medici pediatri, che ha deciso di appoggiare la giornata internazionale “Andiamo a scuola a piedi”. Il 2 ottobre i genitori sono invitati a lasciare l'automobile ferma e ad accompagnare i figli a scuola evitando, se possibile, persino i mezzi pubblici. La giornata è alla sua terza edizione e coinvolge gli studenti di tutte le scuole di 26 diversi Paesi.
3 milioni in marcia. L'anno scorso, è stato calcolato, hanno camminato più di tre milioni di persone in tutto il mondo. L'iniziativa non riguarda solo il benessere fisico: secondo i promotori, che comprendono varie associazioni europee di pedoni, andare a piedi significa svincolarsi dalla dipendenza dall'automobile, e contribuire a ridurre ossidi d'azoto, monossido di carbonio e rumore, i principali responsabili dell'inquinamento cittadino.
(Notizia aggiornata al 1 ottobre 2002)