Salute

Camminare 2 minuti ogni ora allunga la vita

Per combattere i danni di uno stile di vita sedentario è sufficiente una leggera attività fisica ripetuta nel tempo.

Uno stile di vita sedentario è un rischio per la salute. A dirlo non è soltanto il buon senso, ma anche la scienza, come dimostra ad esempio lo studio pubblicato di recente sull'American Journal of Clinical Nutrition, che racconta come stare seduti troppo tempo possa uccidere due volte più dell'obesità. Adesso un nuovo studio pubblicato sul Clinical Journal of the American Society of Nephrology suggerisce che bastano due minuti di leggera attività fisica ogni ora per rimediare ai danni e allungare la vita.

Lo studio. Per l'indagine i ricercatori della University of Utah School of Medicine hanno studiato i dati raccolti nel National Health and Nutrition Examination Survey (NHANES), il programma governativo volto a monitorare lo stato di salute e le abitudini alimentari di adulti e bambini statunitensi. Nello specifico, hanno preso in esame le informazioni di 3243 soggetti la cui attività fisica era stata misurata in modo oggettivo per mezzo di un accelerometro.

L'obiettivo era di verificare se attività fisiche di scarsa intensità (come stare in piedi) e di lieve intensità (per esempio una breve camminata) possano estendere la durata della vita delle persone definite sedentarie - cioè quelle che durante le ore di veglia non si muovono per almeno metà del tempo.

Alzati e cammina. Il team guidato da Srinivasan Beddhu ha scoperto che non ci sono evidenti benefici ad alzarsi dalla sedia (o dal divano) per due minuti ogni ora, mentre camminare o svolgere un esercizio fisico di lieve intensità, sempre per due minuti ogni giro di orologio, è associabile con una diminuzione del 33% del rischio di morte.

«I risultati sono affascinanti», afferma il dottor Beddhu, «perché di solito l'attenzione viene posta sull'esercizio fisico moderato o vigoroso. È intrigante osservare come anche un'attività leggera sia connessa con una minore mortalità.»

Ci vuole un fisico bestiale? Gli scienziati spiegano che, in termini calorici, una passeggiata di un paio di minuti ripetuta più volte nell'arco della giornata (16 ore di veglia) comporta un consumo di 400 chilocalorie alla settimana. Questo valore non si discosta di molto dalle 600 chilocalorie che dovrebbero in teoria essere consumate ogni sette giorni per rimanere in salute, svolgendo una moderata attività fisica.

«Condurre una vita dinamica è la cosa migliore», conclude Beddhu, «ma la realtà è che spesso possiamo eseguire un quantità limitata di esercizi. Il nostro studio suggerisce che anche piccoli cambiamenti possono avere un grande impatto.» Gli scienziati della University of Utah School of Medicine sottolineano comunque la necessità di ulteriori approfondimenti per fornire risposte più esaurienti sull'argomento.

4 maggio 2015 Davide Decaroli
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us