Salute

Il cambiamento climatico provocherà le prossime pandemie

Il global warming favorirà le migrazioni di specie selvatiche - e di tutti i loro virus - in aree densamente popolate: le premesse per nuove pandemie.

Prendete il mercato di Wuhan, probabile innesco della pandemia di covid, ed estendetelo a livello planetario: i cambiamenti climatici stanno trasformando la Terra in un enorme bacino a cielo aperto di patogeni pronti a saltare da un animale all'altro, con condizioni di rischio non dissimili da quelle dello Huanan Seafood Market, dove per la prima volta abbiamo incontrato il SARS-CoV-2.

L'aumento delle temperature sta obbligando - e obbligherà  - sempre più specie a migrare verso aree già occupate dall'uomo, favorendo l'incontro con altri animali e lo scambio reciproco di migliaia di virus, in regioni del mondo inedite e in nuove specie. Da questo calderone nascerà la prossima pandemia, sostiene un articolo pubblicato su Nature, che approfondisce la relazione tra global warming e la totalità dei virus che colonizzano i mammiferi.

Troppo vicini. Secondo gli scienziati della Georgetown University di Washington D.C., gli animali capaci di ospitare importanti riserve virali e anche di coprire grandi distanze - come i pipistrelli - per trovare il loro habitat in aree dal clima meno torrido, incontreranno altri mammiferi per la prima volta. Pertanto, patogeni capaci di provocare una pandemia, come Ebola o i coronavirus, avranno l'opportunità di colonizzare nuove aree e di proliferare in nuovi ospiti che possano fare da trampolino di lancio per l'uomo.

L'ospite più ambito. Le nuove mete animali coincideranno sempre più spesso con aree ad alta densità di popolazione umana destinate a diventare i nuovi punti caldi per possibili spillover. Questo processo è già in atto in un mondo che ha raggiunto la temperatura di +1,2 °C dall'era preindustriale, e che vede l'uomo eccedere nel consumo di habitat e risorse.

Ma lo studio fa un passo oltre e suggerisce che la crisi climatica diverrà il principale fattore di rischio per l'insorgenza di nuove pandemie, più ancora della deforestazione, della tratta di animali esotici o della diffusione di allevamenti e dell'agricoltura intensiva.

La mappa mostra la sovrapposizione tra le aree a più alta densità abitativa (blu) e quelle a maggior rischio spillover (rosso) nel 2070: Africa equatoriale, Cina meridionale, India e sud-est asiatico sono le zone ad elevata criticità.
La mappa mostra la sovrapposizione tra le aree a più alta densità abitativa (blu) e quelle a maggior rischio spillover (rosso) nel 2070: Africa equatoriale, Cina meridionale, India e sud-est asiatico sono le zone ad elevata criticità. Vedi anche: dove potrebbero nascere le prossime pandemie da coronavirus. © COLIN CARLSON/GEORGETOWN UNIVERSITY

Un mercato grande come il mondo. «Ci preoccupiamo dei mercati perché fare incontrare animali non in salute e in combinazioni non naturali crea l'occasione per questo graduale processo di insorgenza di nuove malattie - così come la SARS è passata dai pipistrelli agli zibetti e dagli zibetti all'uomo. Ma i mercati non sono più luoghi così speciali; con il clima che cambia questo processo diventerà la realtà per qualunque luogo naturale», spiega Colin Carlson, principale autore dello studio.

Tenere alta la guardia. Oltre a scatenare la prossima pandemia, lo scambio di virus potrebbe minacciare la salute animale e mettere a rischio la conservazione delle specie coinvolte. Occorrerà dunque abbinare agli studi sulle migrazioni animali legate al global warming una puntuale sorveglianza dei rischi epidemiologici connessi: «Quando un pipistrello dalla coda libera brasiliano arriva fino alla regione degli Appalachi, dovremmo preoccuparci di sapere quali virus lo stanno accompagnando. Soltanto cercando di individuare in tempo reale questi salti di specie saremo capaci di impedire che il processo si traduca in altri spillover o altre pandemie».

3 maggio 2022 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us