Salute

Cambi casa? I tuoi microbi vengono con te

Ricostruiti i molteplici passaggi di germi e batteri dal nostro corpo agli ambienti che ci circondano, e viceversa. Ogni famiglia ha uno "zoccolo duro" di microbi che li segue fedelmente, persino nelle camere d'albergo.

In fase di trasloco potrete liberarvi di quell'odiato cuscino o del soprammobile che non avete mai potuto soffrire. Ma difficilmente vi sbarazzerete dello stuolo di microbi abituati a passare con nonchalance tra l'organismo e le nostre case.

Milioni di batteri sfruttano il nostro corpo per avere un passaggio verso i luoghi in cui ci spostiamo: a questo folto ecosistema bastano appena 3 ore per colonizzare una camera d'albergo, e soltanto 24 ore per acclimatarsi a un nuovo appartamento (magari potessimo fare altrettanto!).

La ricerca. I curiosi risultati provengono dall'Home Microbiome Study, il primo tentativo di tracciare scientificamente il percorso che germi e batteri compiono dal corpo umano agli edifici che lo circondano e viceversa: «Sappiamo che alcuni microbi possono farci aumentare di peso, o influire sul nostro sviluppo neurologico, e vogliamo sapere da dove provengono», spiega Jack Gilbert dell'Università di Chicago, principale autore dello studio.

Traccia inconfondibile. Il rapporto tra batteri e cellule del nostro corpo è di 10 a 1: ogni volta che tocchiamo qualcosa, starnutiamo o camminiamo a piedi nudi spargiamo microbi nel luogo in cui ci troviamo. I ricercatori hanno mappato le impronte microbiche di 7 famiglie, incluse 3 in procinto di traslocare. Ognuna è risultata in possesso di una specifica "firma" batterica, che l'ha seguita sia nella nuova casa, sia nelle sistemazioni provvisorie in cui i nuclei hanno abitato.

Censimento. Nel corso di 6 settimane Gilbert e colleghi hanno prelevato ripetuti campioni dei batteri residenti sui piedi, sulle mani e sul naso di ciascun membro della famiglia, come anche da maniglie, pavimenti, interruttori della luce, banconi della cucina e persino dagli animali domestici. In tutto sono state identificate 21 mila specie batteriche che viaggiano principalmente dalle mani a maniglie, interruttori e piani della cucina, e dai piedi al pavimento (e viceversa).

Batteri, muffe e funghi trasformati in arte
VAI ALLA GALLERY (N foto)

Chi dona e chi riceve. Le persone che vivevano in stretto contatto fisico (come le coppie) hanno rivelato un'impronta batterica molto simile, mentre quelle più distanti (i semplici coinquilini, o gli adolescenti con i genitori) hanno mostrato firme microbiche meno affini. I bambini e i soggetti reduci da cure antibiotiche sono risultati i più inclini a ricevere i germi altrui, mentre gli animali domestici si sono rivelati i migliori donatori di batteri: un fatto che contribuisce positivamente a rafforzare il sistema immunitario dei loro padroni (e che ha spinto Gilbert e la moglie ad adottare un cane).

Particolari scabrosi. Semplicemente osservando la distribuzione e il tipo di batteri, fa notare Gilbert, è possibile capire quante persone sono state in una casa e che tipo di relazione c'è tra di loro: se hanno usato lo stesso bagno, se hanno dormito o cenato insieme, o se si mantengono alla dovuta distanza.

Teoricamente, studi sulla fauna batterica di una casa potrebbero rivelare eventuali tradimenti di uno dei partner o - più seriamente - se nella casa sia entrato un ladro. Alcuni reparti di polizia, come quello delle Hawaii, starebbero sfruttando analisi di questo tipo per investigare sulla scena di un delitto.

Se vi piacciono... ecco i virus al microscopio
VAI ALLA GALLERY (N foto)

29 agosto 2014 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us