Salute

Calo vaccinazioni, l'allarme dell'Istituto di Sanità: "Ci aspettiamo primi casi di polio e difterite in Italia"

Roma, 3 nov. (AdnKronos Salute) - "Ci aspettiamo, anche in Italia, i primi casi di poliomielite e difterite, dovuti al calo delle vaccinazioni". Ad affermarlo il presidente dell'Istituto superiore di Sanità, Walter Ricciardi, intervenuto oggi all'incontro 'Perché vaccinarsi: il ruolo dei media per una cultura della prevenzione', organizzato nella sede del ministero della Salute, a Roma, dalla Federazione nazionale degli Ordini del medici e degli odontoiatri (Fnomceo).

"I batteri circolano - ha spiegato Ricciardi - ed essendoci migliaia di bambini non protetti contro poliomielite, difterite, tetano, morbillo, parotite, rosolia è ovvio che ci saranno, oltre ai casi che noi normalmente conosciamo, nuove infezioni. La poliomielite, eradicata in Italia, è presente al di là dell'Adriatico. Con la circolazione di persone e la scarsa copertura vaccinale il pericolo è evidente. Anche perché non c'è più l'effetto gregge (la protezione dovuta al fatto che il microrganismo non riesce a infettare molte persone perché vaccinate, ndr), che si ottiene con una copertura vaccinale almeno del 95%. E per la poliomielite siamo a una copertura del 93,4%, esattamente in una condizione di insicurezza".

Per quanto riguarda la difterite, che può avere complicazioni gravi, nel corso del suo intervento Ricciardi ha spiegato che "c'è stato già un caso di nodulo difterico a Bologna", segno della circolazione del batterio.

3 novembre 2016 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us