Salute

Caldo: sonno difficile per l'afa, per dormire futon e anguria

Roma, 3 ago. (AdnKronos Salute) - Il grande caldo continuerà anche ad agosto, con le inevitabili notti in bianco per l'afa. Difficile vincere l'insonnia, ma alcuni piccoli trucchi possono aiutare a limitare il disagio, come spiega Antonio Voza, responsabile del Pronto soccorso-Eas dell'Irccs Humanitas Research Hospital di Milano sul sito Humanitas Salute. Una possibile soluzione è il futon, il tipico letto giapponese. "Provare a dormire il più in basso possibile - dice Voza - non è una cattiva idea. L'aria calda, infatti, tende a salire. E chi soffre per le gambe gonfie può metterle su un cuscino per favorire la circolazione".

Per 'raffreddarsi' prima di dormire, poi, "un pediluvio può aiutare - aggiunge l'esperto - ma io dico sempre che è meglio una doccia tiepida: l'effetto rinfrescante sarà più duraturo". C'è anche chi suggerisce di mangiare un po' piccante per favorire la sudorazione, un antico rimedio di Paesi come il Messico. Ma non sempre si tratta di una buona idea: "E' vero - precisa il medico - che il peperoncino stimola la vasodilatazione e aiuta a dissipare il calore, ma fa anche aumentare la temperatura corporea. La sudorazione è una reazione spontanea dell'organismo per la termoregolazione, non serve accelerare questo processo". Il consiglio anti-caldo, invece, è quello di mangiare leggero.

Per evitare cali di pressione può essere utile anche aggiungere un po' di sale alle pietanze. "Se non si stanno prendendo farmaci per l'ipotensione, un pizzico di sale in più può andar bene", dice lo specialista. Per quanto riguarda poi il refrigerio alimentare, meglio evitare "bevande non troppo fredde - raccomanda Voza - Il gelato va bene, ma se lo si mangia dopo aver giocato mezz'ora sotto il sole a picco in spiaggia ha un effetto ridotto, anzi c'è il rischio di andare incontro a una congestione". Meglio, in ogni caso, una fetta d'anguria rispetto a un cono gelato. Un frutto contiene "acqua, vitamine e sali minerali: rinfresca, idrata e reintegra".

3 agosto 2015 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us