Salute

Caldo, in Francia 700 morti all'inizio di luglio

Minore mortalità rispetto a ondate di calore del 2003 e del 2006

Roma, 17 lug. (AdnKronos Salute) - Sono stati circa 700 le morti in Francia attribuibili all'ondata di calore dell'inizio di luglio. E le vittime si sono contate soprattutto tra gli anziani. Sono i primi dati rivelati dal ministro della Sanità d'oltralpe, Marisol Touraine, proprio mentre il Paese affronta un altro periodo di afa. I numeri, presentati dallo stesso ministro alla stampa, estrapolati dalle anagrafi di mille Comuni, dovranno essere aggiornati con le cifre della seconda ondata di calore, tra il 6 e l'8 luglio.

Secondo l'istituto francese di sorveglianza sanitaria (InVs), tra il 29 giugno e il 5 luglio la stima dell'eccesso di mortalità è del 7% rispetto al numero atteso (in confronto con gli stessi periodi dell'anno senza episodi di canicola), in pratica 700 decessi in più soprattutto tra gli over 65. Numeri non eccessivi se paragonati al 2003, quando in Francia per l'ondata di calore la mortalità aumentò del 55%, con 15 mila decessi supplementari. O anche al 2006, quando si registrò un aumento del 9% e 2.100 morti in più.

Secondo il ministro, le diverse misure di prevenzione messe in atto hanno permesso di contenere l'impatto sanitario del caldo. "Tutti gli episodi di canicola - ha detto - si accompagnano necessariamente a un aumento di mortalità: le persone già malate divengono più fragili per il caldo estremo. Ma possiamo affermare che, rispetto al 2003, la popolazione e le istituzioni sono più preparate".

Sempre durante l'ondata di calore dell'inizio di luglio, le visite ai pronto soccorso sono aumentate di tre volte mentre le richieste ai medici dell'emergenza (Sos medecins, che fanno visite a domicilio 24 ore su 24 ) di dieci volte.

17 luglio 2015 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us