Salute

Caldo: in Francia 3.300 morti per 'estate rovente' 2015

Roma, 12 ott. (AdnKronos Salute) - La caldissima estate appena terminata è stata fatale per 3.300 persone in Francia. Un numero assai inferiore rispetto al 2003 quando le 'morti in eccesso' erano arrivate a 15 mila nel Paese, spingendo le autorità francesi - ma anche di altri Paesi toccati della drammatica ondata di calore, come l'Italia - a mettere a punto piani ad hoc, con forme di vigilanza attiva per le persone più fragili, anziani in particolare. Piani 'anti caldo' che si sono rivelati utili ad arginare i rischi.

I numeri dei decessi legati alle alte temperature oltralpe sono stati diffusi dall'Istituto nazionale di sorveglianza sanitari (Invs), come riporta 'Le Figaro'. Le morti supplementari nella lunga e caldissima estate 2015, tra il 29 giugno e il 9 agosto sono aumentate del 6,5% rispetto agli stessi periodi degli anni senza ondate di calore. La mortalità e gli accessi al Pronto soccorso (per ipertermia, disidratazione, scarsa concentrazione di sodio nel sangue) sono cresciute in tutte le Regioni del Paese dove si sono registrate alte temperature. Ma, avvertono gli esperti, anche le aree dove il calore non si è avvertito la mortalità ha subito un lieve rialzo.

E' noto che temperature troppo elevate o troppo basse rappresentano un rischio per le persone più fragili: con malattie cardiache, respiratorie, grandi anziani e bambini piccoli. E in estate il mix tra colpi di calore e inquinamento può essere particolarmente insidioso.

12 ottobre 2015 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us