Salute

Caldo: Federanziani, attenzione a 'senior', decalogo per difendersi

Roma, 8 lug. (AdnKronos Salute) - Le previsioni meteo segnalano un caldo afoso in progressivo aumento: tra questo weekend e l'inizio della prossima settimana le temperature percepite potrebbero sfiorare i 40 gradi. Il bollettino sulle ondate di calore del ministero della Salute segnala per domani il primo bollino rosso della stagione, a Perugia: è l'allarme che indica condizioni di emergenza con possibili effetti negativi sulla salute anche di persone sane. Allerta 'arancione', con pericoli per le persone più a rischio - come malati, anziani e bambini - in altre 6 città (Roma, Bologna, Firenze, Bolzano, Brescia, Campobasso). "Non possiamo permettere che anche quest'anno si ripeta il triste bollettino di vittime fra i cittadini senior, a cui siamo purtroppo tristemente abituati quando arrivano le ondate di calore", dichiara il presidente di Senior Italia FederAnziani Roberto Messina.

"Troppo spesso questo bollettino, infatti, è conseguenza di leggerezza e superficialità. E' importante attenersi ad alcune regole fondamentali quando l'innalzamento delle temperature arriva a comportare dei seri rischi per le persone più fragili. Non seguire queste semplici regole può costare caro. Rinnoviamo per questo il nostro invito ad ascoltare i dieci consigli contro la minaccia del caldo", continua Messina.

Ecco il decalogo di Senior Italia FederAnziani:

1) Non uscire nelle ore più calde della giornata, ovvero dalle 12 alle 17;

2) Bere almeno un litro e mezzo di liquidi al giorno, in modo da reintegrare le perdite quotidiane di sali minerali. Evitare bevande alcoliche, gassate, troppo zuccherate e troppo fredde. Non eccedere con caffè o tè;

3) Consumare pasti leggeri. Preferire pasta, frutta, verdura, gelati alla frutta. Evitare cibi grassi e piccanti;

4) Arieggiare l'ambiente dove si vive, anche con l'uso di un ventilatore, evitando di esporsi alla ventilazione diretta;

5) Tenere il capo riparato dal sole.

6) Indossare abiti leggeri, non aderenti, di colore chiaro e tessuti naturali perché le fibre sintetiche ostacolano il passaggio dell'aria;

7) Non esporsi al sole in modo prolungato. Se, in seguito a un'eccessiva esposizione, dovesse insorge mal di testa, fare impacchi con acqua fresca per abbassare la temperatura corporea;

8) Non restate all'interno di automobili parcheggiate al sole;

9) Non interrompere le terapie mediche, né sostituire i farmaci che si assumono abitualmente, di propria iniziativa. Consultare sempre il medico per ogni eventuale modifica delle cure che si stanno seguendo;

10) Se è possibile, è consigliabile andare in vacanza in località collinari o termali.

Infine un ulteriore appello rivolto ai familiari, amici, figli, nipoti e vicini di casa delle persone anziane: "Non lasciatele sole - esorta Messina - State vicino ai nostri senior per le necessità quotidiane.

E' giusto farlo in ogni momento dell'anno, ma ancor di più in questo periodo critico. Portateli in vacanza con voi se è possibile. E se proprio non è possibile, date loro una mano per vivere un'estate serena: bussate alla loro porta ogni tanto per sentire se hanno bisogno di qualcosa, perché a loro è impedito uscire di casa per gran parte della giornata a causa dell'eccessiva calura".

8 luglio 2016 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us