Salute

Caldo: cardiologo, colpi calore e disidratazione maggiori rischi per anziani

Romeo, medici di famiglia prestino attenzione anche alle terapie con antipertensivi

Roma, 30 giu. (AdnKronos Salute) - Arriva il grande caldo in Italia, con temperature che sfioreranno i 38 gradi in molte città italiane, e scatta l'allerta per le persone più fragili come ei bambini e gli anziani, soprattutto chi vive solo nelle grandi città. "I pericoli peggiori dell'afa per le persone 'over 65', ma non solo, sono i colpi di calore e la disidratazione", spiega all'Adnkronos Salute Francesco Romeo, direttore della Uoc di Cardiologia del Policlinico Tor Vergata di Roma.

"La perdita di liquidi e di elettroliti è il rischio peggiore nelle giornate con picchi di temperatura, una condizione che rende le persone anziane a rischio di insufficienza renale acuta - spiega Romeo - Per questo devono bere molto, mangiare frutta e verdura ed evitare l'esposisizone al sole nelle ore più calde". "Il colpo di calore è, invece, un evento acuto, può avere delle conseguenze gravi se la vittima è un anziano cardiopatico, ma anche i giovani in buone condizioni di salute possono incorrervi - ricorda Romeo - è spesso legato a un errore di esposizione al sole con un intenso stress termico, che può anche causare svenimenti o uno stato di incoscienza".

I sintomi più diffusi sono la mancanza di sudorazione, l'arrossamento della pelle quando la temperatura corporea aumenta, la tachicardia e il mal di testa lancinante. Per evitare il colpo di calore quindi è necessario reidratarsi e non fare attività sportiva nelle ore in cui l'afa è più intensa, errore di molti giovani sportivi.

Infine l'esperto ricorda ai medici di famiglia di monitorare in questi giorni le terapie anti ipertensive degli anziani: "I farmaci, ad esempio i diuretici, non vanno cambiati ma serve un'attenzione verso le persone più a rischio - suggerisce Romeo - consigliando una dieta specifica e dando alcune indicazione per evitare appunto i colpi di calore la disidratazione. Semplici consigli che però è sempre bene sottolineare quando il caldo bussa alla porta".

30 giugno 2015 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us