Salute

Caldo: anche animali soffrono e Bioparco Roma dà frutta e ghiaccioli

Roma, 1 lug. (AdnKronos Salute) - Anche gli animali soffrono per il caldo e l'arrivo delle temperature africane che si sta abbattendo sulla nostra Penisola. Così, per arginare gli effetti dall'anticiclone delle Azzorre 'Flegetonte', lo staff zoologico del Bioparco di Roma sta adottando accorgimenti che consentano agli ospiti di affrontare le temperature torride. "Tutti i nostri animali - afferma il presidente della Fondazione Bioparco di Roma, Federico Coccìa - hanno a disposizione acqua a volontà per docce rinfrescanti, come nel caso dei licaoni, vasche dove immergersi, come per tigri, elefanti e lupi, grandi piscine, come per gli orsi e naturalmente ampie zone d'ombra".

"In questo periodo bollente - continua Coccìa - le tre femmine di orango, Petronilla e le sue due figlie Martina e Zoe, ricevono dai guardiani ghiaccioli a base di frutta e verdura fresca a volontà a integrazione della loro dieta giornaliera. Oltre a dare refrigerio - spiega - i ghiaccioli sono una forma di arricchimento ambientale e consentono agli animali di rimanere attivi e aguzzare l'ingegno per trovare il cibo".

I sette coati, mammiferi della famiglia dei procionidi, che sono due maschi e cinque femmine, si rinfrescano al Bioparco con ghiaccioli contenenti ananas, banane e mele, insieme a datteri o fichi secchi, integrati da pellettato, il tutto 'condito' da larve e uova. Nessun problema anche per le scimmie più piccole del mondo, come alcuni esemplari di uistitì pigmeo che provengono dalla foresta tropicale amazzonica, che mangiano frutta insieme a nettare, con contorno di insetti.

1 luglio 2015 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us