Salute

Caldo, al numero verde del ministero oltre 1300 chiamate in meno di una settimana

Chiamate soprattutto

Roma, 13 lug. (AdnKronos Salute) - Sono stati oltre 1300 i cittadini che, in meno di una settimana, si sono rivolti al numero verde del ministero della Salute 1500, per informazioni legate all'ondata di calore. Un servizio che, considerato il perdurare delle ondate di calore in alcune zone del Paese, rimane attivo tutti i giorni dalle 9 alle 18. A telefonare persone anziane con malattie croniche quali diabete, ipertensione, malattie cardiache, bronchite cronica, asma allergico, che dichiarano di essere sole. Le chiamate sono arrivate soprattutto dal centro e dal nord Italia, che sono le zone geografiche con i rialzi termici più significativi, indica una nota del dicastero.

Le conversazioni hanno riguardato i rischi per la salute legati alle ondate di calore, i bollettini del sistema di allarme e prevenzione, i servizi attivati per la stagione estiva a favore delle persone anziane. Sono pervenute alcune richieste di informazione sui rischi per la salute cui sono esposti i lavoratori che svolgono un'attività intensa all'aperto e sulle misure da adottare per prevenirli. Poche le richieste di informazione sui servizi territoriali di igiene pubblica.Poco significative le richiesti di informazioni per chi si mette in viaggio.

Tra le richieste alcune hanno riguardato gli animali domestici ed in particolare quali misure da adottare per evitare conseguenze negative per la salute correlate alle ondate di calore. Sono state fornite indicazioni per migliorare il microclima ambientale e l’alimentazione. Le consulenze telefoniche hanno affrontato le misure generali di prevenzione legate alla malattia e riguardanti la dieta, il controllo della pressione arteriosa, l'idratazione, l'assunzione dei farmaci. In alcune circostanze le indicazioni sono state quelle di rivolgersi al medico curante o in caso di urgenza alla guardia medica di cui è stato fornito anche il riferimento telefonico.

13 luglio 2015 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us