Salute

Il calcolatore che quantifica il rischio di contagio da covid per ognuno di noi

Qual è il rischio attuale di contrarre la covid al chiuso, all'aperto, con o senza mascherina, con o senza vaccino e in base al tipo di attività?

A questo punto della pandemia ognuno di noi dovrebbe avere stabilito la quantità di rischio di contrarre la covid che è disposto a tollerare. Ma mentre questa è una valutazione strettamente personale, le probabilità di contrarre la covid nelle diverse situazioni sono più facilmente calcolabili per tutti, perché basate su dati scientifici - come quelli sulla diffusione degli aerosol infetti. In altre parole, oggi siamo in grado di capire con una buona dose di sicurezza quanto è probabile contrarre la covid nelle varie interazioni di ogni giorno, con o senza mascherina, al chiuso o all'aperto, distanziati o no, in un luogo più o meno affollato, dove si parla a voce bassa e dove si urla, dove si resta a lungo o soltanto di passaggio...

Calcolatore di rischio. Un gruppo di volontari statunitensi ha messo a punto negli ultimi mesi uno strumento che permette di calcolare questo rischio e prendere decisioni ragionate sulle attività che si vogliono fare in questa fase di ripresa della vita sociale. Si chiama microCOVID Project ed è una pagina che permette di rispondere a domande come: qual è il modo più sicuro per incontrarmi con gli amici? Quanto aiuterebbe che tutti indossassero correttamente la mascherina sul luogo di lavoro? Posso stare tranquillo in aereo?

Attività e compagnia. Dopo aver inserito Paese e regione (i dati di prevalenza di covid per ogni località sono presi da database internazionali e aggiornati ogni settimana) si descrive la situazione in cui ci si troverà: tragitto in auto di 15 minuti con un'altra persona, interazione al chiuso senza mascherina con una persona, spesa settimanale di un'ora in un luogo affollato, cena al ristorante al chiuso, volo al completo, party all'aperto... Si passa poi ad inserire il numero di persone vicine previste, la loro distanza, la durata dell'interazione e il loro profilo di rischio: vivono da sole o in contesti affollati? Hanno contatti con persone a rischio? Quanto sono disposte ad esporsi al contagio a loro volta?

Precauzioni. Infine, si compilano i campi sul tipo di contesto, all'aperto o al chiuso, sul tipo di mascherina che noi stessi e gli altri indosseranno o non indosseranno e sulla situazione vaccinale (tipo di vaccino e numero di dosi ricevute: i dati sull'efficacia dei vaccini nel mondo reale sono inseriti man mano che arrivano e potrebbero non risultare del tutto aggiornati). Il rischio viene calcolato in numeri di microCOVID, dove 1 microCOVID corrisponde a un milionesimo di possibilità di contrarre la covid.

Ciascuno decide quanti microCOVID è disposto ad accumulare in una settimana, in un anno o in assoluto, stabilendo una sorta di "budget del rischio" che non deve sforare. Quale profilo di cautela siamo disposti ad assumerci?

Valutazione del rischio. Il profilo di rischio standard, suggerito per le persone sane non in stretto contatto con soggetti vulnerabili, implica l'1% di probabilità di contrarre la covid in un anno (pari a 200 microCOVID alla settimana). Per una persona tra i 16 e i 49 anni, questo profilo espone al rischio di sviluppare conseguenze a lungo termine della covid in misura analoga a quanto un intero anno di guida di un'auto espone all'eventualità di sviluppare conseguenze a lungo termine per la salute dovute a possibili incidenti. Assumendo che il "rischio zero" non esiste, vale la pena ricordare che, quando si parla di covid, non bisogna pensare soltanto alla gravità della malattia, ma anche alle possibili, debilitanti ricadute dell'infezione sulla salute, solo in parte conosciute.

18 giugno 2021 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us