Salute

Caffè e sigaretta: pausa fatale per il cuore

Confermato: il cocktail sigaretta e caffè dannoso per la salute cardiovascolare.

Caffè e sigaretta: pausa fatale per il cuore
Confermato: il cocktail sigaretta e caffè dannoso per la salute cardiovascolare.

Fiato puzzolente, dita e denti gialli, cuore malato. Ecco le conquiste per chi non sa rinunciare a caffè e sigaretta.
Fiato puzzolente, dita e denti gialli, cuore malato. Ecco le conquiste per chi non sa rinunciare a caffè e sigaretta.

A sentir loro, i fumatori, non ci sarebbe niente di meglio di caffè e sigaretta per favorire un attimo di relax in un giornata stressante e fitta di impegni.. Un team di ricercatori greci ha però recentemente scoperto che caffeina e nicotina assunte contemporaneamente creano un cocktail micidiale per il nostro cuore.
Gli effetti del fumo sul sistema cardiovascolare sono tristemente noti, e già da qualche tempo alcuni medici sostengono che anche il caffè può essere pericoloso.
Caffè corretto nicotina. Lo studio greco si è articolato in due fasi: una valutazione del danno immediato e una valutazione sul medio lungo periodo. In entrambi i casi si è proceduto alla misurazione del grado di irrigidimento dell'aorta e alla misurazione del flusso di sangue al suo interno, due parametri fondamentali per la valutazione del rischio cardiovascolare.
Un vizio senza sconti. Lo studio, condotto su 24 volontari, ha evidenziato come entrambe le sostanze, assunte singolarmente, siano dannose per l'organismo. Allo stesso tempo è però emerso che nel brevissimo periodo, i danni causati dall'azione contemporanea delle due sostanze sono maggiori di quelli causati dalla loro somma.
Il meccanismo che rende possibile questa dannosa sinergia non è ancora chiaro, ma altri studi condotti in passato avevano già evidenziato come la combinazione di caffè e sigarette influenzasse negativamente la pressione del sangue, aumentando il rischio di infarto.
Bionde? No, grazie. I ricercatori confermano che smettere di fumare è comunque il primo e più importante passo verso la conquista della salute cardiaca: chi proprio non riuscisse ad abbandonare le bionde, abbia almeno l'accortezza di non associarle al consumo di caffè o di bevande con caffeina.

(Notizia aggiornata al 3 novembre 2004)

3 novembre 2004
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us