Speciale
Domande e Risposte
Salute

Si può bere caffè in gravidanza?

Alle donne si raccomanda di non eccedere col caffè in gravidanza, ma la revisione di oltre 1.200 studi a tema suggerisce che la caffeina andrebbe proprio evitata.

Secondo l'Organizzazione mondiale della sanità, prendere il caffè durante la gravidanza è ammesso, ma con moderazione: non più di 200 milligrammi al giorno, ovvero tre tazzine di caffè espresso. Oggi, un nuovo studio pubblicato su BMJ Evidence-Based mette in discussione le linee guida: non esiste un livello minimo di caffeina da poter assumere per portare a termine una gravidanza sicura. Le donne incinte, quindi, dovrebbero evitare completamente di bere caffè per evitare rischi di aborti spontanei, basso peso alla nascita e altre complicazioni. 

Le complicanze. Per giungere a questa conclusione, il team di Jack James dell'Università di Reykjavik, in Islanda, ha analizzato più di 1.200 studi disponibili sull'effetto della caffeina nelle donne in attesa di un figlio. Gli articoli riportavano risultati per una o più delle sei principali categorie di esiti negativi della gravidanza: aborto spontaneo, natimortalità, basso peso alla nascita e/o piccolo per l'età gestazionale (SGA), parto pretermine, leucemia acuta infantile, sovrappeso e obesità infantile.

Nel complesso, la ricerca ha riscontrato una correlazione statistica tra il consumo di caffeina (senza soglia minima) e la possibilità di esito negativo della gravidanza, con l'eccezione delle nascite pretermine. In pratica, meglio evitare completamente la caffeina.

Polemiche. È noto da tempo che la caffeina provochi rischi in gravidanza (come anche alcol, fumo, farmaci eccetera) perché attraversa la placenta raggiungendo il feto, che non ha gli enzimi necessari per metabolizzarla. Ma adesso che questo nuovo studio islandese ha messo in discussione le linee guida ufficiali di Regno Unito, Stati Uniti ed Europa, suscitando non poche polemiche nel mondo scientifico, sarebbe utile un ulteriore approfondimento.

19 settembre 2020 Fabrizia Sacchetti
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us