Salute

Caffè alleato del Dna

Il caffè continua a riservare sorprese: un nuovo studio mostra che il consumo regolare contribuisce all'integrità del Dna.

Ancora buone notizie per gli amanti del caffè. Secondo una recente ricerca bere regolarmente caffè tostato può migliorare la salute dei globuli bianchi contrastando l'ossidazione, processo legato all'invecchiamento cellulare e all'insorgenza di tumori.

Caffè vs acqua. Gli studiosi del dipartimento di chimica degli alimenti dell'Università di Kaiserslautern (Germania) hanno sottoposto a un esperimento 84 uomini sani e contestualmente analizzato periodicamente il loro DNA tramite test della cometa. Durante l'esperimento, durato quattro mesi, una parte dei selezionati ha consumato quotidianamente 750 ml di caffè (filtrato, all'americana, non espresso!), mentre ai restanti è stata assegnata la stessa quantità di acqua. La miscela utilizzata per lo studio conteneva una buona dose di acidi caffeilchinici e di n-metilpiridinio, un composto derivante dalla tostatura e che - secondo alcuni studi - ridurrebbe il rischio di cancro.

UN CAFFÈ AL GIORNO... All'inizio dell'esperimento le analisi effettuate sui due gruppi mostravano livelli simili di rotture spontanee di filamenti del DNA nei globuli bianchi. I test successivi hanno invece mostrato che il gruppo dei "bevitori di caffè" era mediamente meno soggetto al fenomeno, con una differenza del 27% di incidenza tra i due gruppi. La conclusione dei ricercatori tedeschi è che il consumo regolare di caffè può contribuire al mantenimento dell'integrità del DNA.

17 febbraio 2015 Sara Zapponi
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us