Salute

Cade 'veto' su uova crude in Gb, sicure anche per donne incinte

Milano, 26 lug. (AdnKronos Salute) - Le uova crude tornano nei menu del Regno Unito e anche le donne incinte le potranno mangiare. A riabilitarle sono le autorità governative della sicurezza alimentare che per la prima volta dopo 15 anni hanno deciso di mettere mano al loro avviso decretando la fine dell''embargo' dalle tavole dei cittadini, anche quelli più fragili. Questo perché norme più restrittive sugli standard igienici all'interno degli allevamenti di galline hanno fatto sì che le uova britanniche con il marchio 'Red Lion', una sorta di bollino di garanzia della sicurezza alimentare, diventassero libere dal batterio della salmonella (associato nell'uomo al consumo di uova crude).

Batterio che, quando all'inizio di questo secolo è stato emanato l'ultimo 'veto' alla versione cruda, si stimava fosse presente in un uovo su 700. Il picco delle contaminazioni si era toccato a fine anni '80. Da qui la decisione di procedere con il giro di vite sui consumi alimentari dei sudditi della Regina: l'avviso precedente segnalava il rischio di intossicazione alimentare legato al consumo di uova crude, con tuorli liquidi, o di alimenti crudi o poco cotti contenenti uova.

Con il nuovo rapporto, segnala il 'Telegraph', arriva invece il contrordine: sì alle uova 'Red Lion' (e a quelle prodotte secondo regimi di sicurezza equivalenti) servite crude o poco cotte anche a gruppi vulnerabili come donne incinte, anziani e giovanissimi, per i quali finora erano 'off limits'.

La Food Standards Agency ha spiegato che l'eradicazione della salmonella tra le uova Red Lion può essere attribuita a regole "garanzia di qualità": le vaccinazioni contro i due principali tipi di salmonella, il mantenimento delle uova al fresco durante il trasporto dalle fattorie ai punti vendita al dettaglio, l'innalzamento dei controlli, e il miglioramento dell'igiene negli allevamenti, compreso il controllo dei roditori. Proprio per questo l'Agenzia precisa che: "Le uova prodotte in regimi diversi dall''Uk Lion Code' (e dai suoi equivalenti) o ancora le uova di specie diverse dalle galline (quaglia, anatra e così via) comportano un rischio più elevato di contaminazione da salmonella e non dovrebbero essere utilizzate per cibi crudi o poco cotti".

26 luglio 2016 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us