Salute

Burro nel caffè: l'ultima moda per perdere peso

Doppio espresso con l'aggiunta di un cucchiaino di burro e olio di cocco. Una tendenza che impazza dagli Stati Uniti alla Gran Bretagna, ma che fa discutere gli esperti

Roma, 27 feb. (AdnKronos Salute) - Un doppio espresso aromatizzato con un cucchiaino di burro e olio di cocco. Può sembrare un attacco alle coronarie in formato tazzina, invece è l'ultimo trend per dimagrire. Secondo alcune ricerche, infatti, il grasso è meglio dello zucchero e questo trend alimentare - che promette addirittura di aiutare a perdere peso - dagli Stati Uniti ha contagiato rapidamente la Gran Bretagna. Prova ne è che molti locali di Londra offrono ormai un 'bullet coffee', o 'fat black' o ancora 'smart coffee'. E su Internet pullulano i tutorial per fare in casa il caffè al burro, come documentano i media britannici.

A sentire i fan, sorseggiare un caffè ultragrasso consente di sostituire l'intera colazione. Inoltre regala una carica di energia prolungata, che mantiene concentrati, limita l'assunzione di calorie e lascia un senso di pienezza fino all'ora di pranzo. L'effetto collaterale è legato più che altro al gusto insolito, e al fatto che chi prova il caffè al burro per la prima volta può esserne nauseato.

L'idea di questa bevanda è figlia di un imprenditore americano, Dave Asprey , che ha assaggiato del tè al burro di yak in Tibet . L'uomo racconta di essere rimasto intrigato dal fatto che gli amanti delle arrampicate usassero questa bevanda per assicurarsi concentrazione ed energia. Asprey ha così ideato una dieta ricca di grassi e povera di carboidrati che promette di far dimagrire, regalando energia e concentrazione. Il caffè al burro ha un ruolo chiave nel successo americano della dieta di Asprey ed è fatto con caffè organico, burro non salato di mucche nutrite solo con erba, e olio organico di cocco.

Se l'approccio burroso ha conquistato molti fan, ci sono anche nutrizionisti piuttosto perplessi, convinti che un semplice caffè al burro a colazione, senza modificare lo stile di vita, porti a ingrassare più che a dimagrire. Anche perché difficilmente, dopo, si fa trekking in montagna per ore.

27 febbraio 2015 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us