Salute

Le peggiori bugie no-vax: vaccini e feti abortiti

Vaccini anti covid: alcune associazioni "per la vita" e molti no-vax strillano sul Web che sono sviluppati in feti abortiti... Come si può pensare una cosa simile?

La bugia, sollevata a più riprese da no-vax & Co., sostiene che molti vaccini sono prodotti usando feti abortiti. Come se già questo non fosse incredibile, c'è di più: tali feti sarebbero ottenuti dalle case farmaceutiche in cambio di un compenso, sarebbero dunque acquistati.
 
Questa vecchia e macabra storia è stata riciclata per i vaccini anti covid, in particolare per il vaccino di AstraZeneca, decontestualizzando le informazioni contenute nella documentazione del prodotto. I vaccini di Johnson & Johnson, di AstraZeneca e lo Sputnik sono a DNA ricombinante: sono cioè vaccini tradizionali, che utilizzano un virus del raffreddore inattivato e inerte come trasportatore della sequenza genetica di quella piccola parte di SARS-CoV-2 (la proteina spike) contro la quale si vuole generare la risposta immunitaria.

Per ottenere grandi quantità del virus del raffreddore, per produrre i vaccini, è necessario introdurlo all'interno di cellule, affinché possa replicarsi (Dicks et al., 2012). Le cellule utilizzate da AZ sono conosciute con il nome di HEK 293 (Human Embryonic Kidney 293), in italiano cellule renali embrionali umane 293: ottenute nel 1973 da Frank Graham nel laboratorio del prof. Alex van der Eb (Università di Leiden, Olanda), rappresentano una linea cellulare ampiamente utilizzata nella ricerca biomedica. Il procedimento con cui sono state ottenute è stato pubblicato per la prima volta nel 1977 (Graham et al., 1977) e da allora sono distribuite e utilizzate in tutto il mondo.
 
Sono cellule estratte (in gergo, isolate) da un rene embrionale umano e modificate geneticamente in modo tale da ottenere delle cellule capaci di replicarsi indefinitamente (in gergo, trasformate): è quella che viene definita "linea cellulare" e che mantiene gran parte delle caratteristiche di partenza.
 
Quando è necessario utilizzarle vengono messe in coltura a condizioni di temperatura, umidità e nutrienti controllati; quando poi non vengono più utilizzate, si conservano a temperatura estremamente bassa, mantenendosi vitali ma dormienti per anni.

Ciò significa che ogni volta che tale linea cellulare viene adoperata, si utilizzano cellule provenienti da quell'unico isolamento avvenuto nel 1973.

Le HEK 293 non sono le uniche linee cellulari esistenti. Ve ne sono molte, diverse per il tessuto di partenza da cui sono state isolate: tumorali, nervose, connettive (Walz & Young, 2019)... La scelta di quale utilizzare dipende dalle esigenze della ricerca: sono infatti adoperate in molti ambiti, dalle biotecnologie (come quella premiata nel 2020 con il Nobel per la medicina, la Crispr/Cas9) allo studio di malattie oncologiche, immunitarie e neurodegenerative (Stepanenko & Dmitrenko, 2015). Sono insomma uno strumento di lavoro in tutti gli ambiti della ricerca biomedica: basti pensare che non c'è farmaco che non sia stato testato in vitro (su di una linea cellulare) prima ancora che in vivo (con i test sugli animali e sull'uomo).


 
Al giorno d'oggi c'è, finalmente, un approccio molto più trasparente della scienza, il cui obiettivo è anche quello di creare una maggiore comprensione e consapevolezza dei suoi metodi. Per questo è al di fuori di ogni ragionevole logica la credenza che vengano effettuati degli aborti, o che vi sia un commercio di embrioni, giustificato da ragioni sperimentali.
 
----------
L'Osservatorio della cattiva Scienza è una rubrica a cura di Simone Di Giacomo e Simona Paglia, biologi del Dipartimento di Farmacia e Biotecnologie dell'Università di Bologna.

25 aprile 2021 Focus.it
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us