Salute

Broccoli per la concentrazione, spinaci contro il declino cognitivo, noci e mirtilli antiossidanti

Scienziata Humanitas stila la 'hit', da uova a cioccolato fondente per proteggere funzionalità sistema nervoso

Milano, 3 giu. (AdnKronos Salute) - C'è chi annega nei 'post-it' con cui ha tappezzato casa per ricordare la lista delle cose da fare, chi dimentica gli appuntamenti e le decine di password che tengono in ostaggio email, Internet banking e altri pezzi di vita digitale, o chi rincorre gli infiniti impegni quotidiani ma sempre qualcuno se ne perde. Nell'era moderna la memoria è messa a dura prova e un sogno comune diventa quello di trovare l'elisir 'salva-ricordi'. In realtà non serve cercare tanto lontano: un aiuto alla propria capacità mnemonica può nascondersi a pochi passi, dentro al frigorifero. Parola di scienziato. Elisabetta Menna, ricercatrice dell'Istituto clinico Humanitas di Rozzano (Milano) e dell'Istituto di neuroscienze del Cnr, propone una speciale 'hot list' di 7 alimenti amici della memoria.

Sette alleati che potrebbero invogliare l'esercito di smemorati ad armarsi di coltello e forchetta: "Uova, germe di grano, arachidi, merluzzo, semi di girasole, caffè e cioccolato fondente - elenca Menna in una rubrica nella newsletter settimanale dell'Irccs milanese - sono alcuni dei cibi più amici del cervello e della memoria" perché "ricchi di colina, un coenzima essenziale ovvero una molecola importante per mantenere integra la struttura cellulare e le funzionalità del sistema nervoso". E ancora perché prodighi di "vitamina B".

Sono alimenti che "aiutano la memoria a lungo termine - spiega Menna - Tra questi, cioccolato fondente e caffè sembra essere un buon abbinamento per il cervello. Infatti, se da una parte il cioccolato fondente contiene flavonoidi che rappresentano un valido aiuto per far fronte alla perdita di memoria, dall'altra il caffè migliora l'acutezza mentale grazie alla caffeina che, oltre a essere una fonte di antiossidanti che aiutano a mantenere il cervello in salute, aiuta anche a prevenire la depressione nelle donne. Questi cibi, quando consumati regolarmente, aiutano a migliorare, insieme alla memoria a lungo termine, anche la funzionalità del sistema nervoso, la capacità di attenzione e partecipazione".

Ma la 'bibbia' dei nutrienti riserva altri assi da giocare quando la mente fa cilecca: tra le verdure, Menna cita per cominciare "i broccoli e altre brassicacee o crucifere come cavoli, cavolini, cavolfiori, che contengono vitamina C e acido folico e hanno un effetto positivo sulla memoria, la concentrazione e l'attenzione". E poi ci sono gli spinaci: "Ricchi di luteina, un importante antiossidante, proteggono il cervello dal declino cognitivo".

Tra i cibi più amici del cervello un posto d'onore lo meritano le noci, ricorda la specialista, "perché contengono acidi grassi omega3 e omega6, vitamina E e B6 che sono molto utili per mantenere la funzionalità del sistema nervoso".

Un altro colore da tenere a mente è il profondo blu: "I mirtilli, ricchi di antocianine e cianidine ad azione antinfiammatoria", sono infatti "un valido alleato contro l'invecchiamento del cervello perché contrastano l'azione dei radicali liberi. Sempre in merito all'invecchiamento del cervello - conclude Menna - da alcuni studi sembra emergere che la curcumina contenuta nella curcuma possa fornire un valido aiuto nella prevenzione dell'Alzheimer".

3 giugno 2016 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us