Salute

Bracco: "Dietro Cdi storia di imprenditoria milanese lunga 40 anni"

Mio padre Fulvio ha creduto in un'intuizione, la borghesia illuminata lo seguì e nacque il Centro diagnostico italiano

Milano, 19 nov. (AdnKronos Salute) - "Un'idea visionaria", una "grande iniziativa imprenditoriale", la "volontà della borghesia illuminata milanese". E' scoccata così - dall'incontro di questi 3 fattori - la scintilla che ha dato vita al Centro diagnostico italiano. Sono passati 40 anni e a ripercorrere le origini, oggi in occasione di un convegno organizzato a Milano per celebrare la ricorrenza, è il presidente e amministratore delegato del Cdi Diana Bracco.

Tutto comincia con la scelta di credere in un'intuizione, racconta: "Il professor Sergio Chiappa, allora primario di Radiologia al Fatebenefratelli" e docente dell'università di Milano, "portò a mio padre Fulvio Bracco l'idea, visionaria e assolutamente innovativa per l'epoca, di un centro dove fare tutte le analisi e gli esami allora conosciuti nel campo diagnostico, in modo da avere una visione a 360 gradi del paziente e dare al clinico che avrebbe poi fatto la terapia un file completo. Mio padre, che era uno che si appassionava, vide la novità di questa idea e riunì intorno a sé un gruppo di imprenditori milanesi".

Allora, continua Bracco, "misero insieme i fondi per iniziare questa avventura. Dovettero fare uno studio di fattibilità, trovare il terreno, costruire. Ci tengo a sottolineare la grande iniziativa imprenditoriale che è alla base di questa realizzazione, perché è stata proprio frutto di una volontà della borghesia illuminata milanese. Tutto è partito da lì. Io la chiamo una start up. Poi negli anni molti" degli imprenditori che avevano partecipato alla nascita del Centro "sono usciti, qualcuno è ancora fra i nostri azionisti, ci ha seguito finora e si trova bene. Il centro è cresciuto e anche cambiato molto, perché la sanità è cambiata, il mondo è cambiato. E noi dobbiamo essere sempre sulla frontiera dell'innovazione".

Fulvio Bracco definiva il Cdi "una mia idea fissa" nel suo libro di memorie 'Da Neresine a Milano'. L'imprenditore, ricorda Diana Bracco, spiegava che a suo avviso "il fulcro della prevenzione, la via più giusta, è quella di esaminare la gente". Quanto al futuro del Cdi, guarda "all'estensione di questa rete territoriale molto forte - assicura Bracco - Tra i grattacieli di Porta Nuova c'è la 22esima struttura, che inauguriamo oggi. La nostra strategia è quella di avere una medicina di prossimità, cioè di dare al paziente la possibilità di accedere con grande fluidità e tempestività ai servizi".

Nel Cdi, continua l'Ad, "la ricerca scientifica e la serietà sono un must, ma siamo anche caratterizzati da una grandissima qualità nell'accoglienza del paziente. Credo che questo sia molto importante, perché non è bello andare dal medico o andare a fare un check up, ma al centro si viene molto coccolati.

Parlo non solo dei pazienti che vengono in regime privato e che ormai, direi, sono la fascia minore della nostra clientela". Il Centro diagnostico italiano, ricorda ancora Bracco, "è stato il primo in Italia a disporre di Ikoniscope, un microscopio totalmente automatizzato per la prevenzione del carcinoma della vescica e della cervice, e tra i primi ad avere Cyberknife, robot radiochirurgo all'avanguardia nella terapia dei tumori, e più di recente un sequenziatore di Dna".

La prevenzione, sottolinea Bracco, "è la vera frontiera della medicina del futuro. Nei prossimi 10 anni cambierà l'80% delle nostre conoscenze mediche e quindi il nostro modo di fare prevenzione, diagnosi e terapia. La medicina diventerà sempre più proattiva. Stiamo vivendo cambiamenti epocali con l'avvento di tecnologie sempre più sofisticate. Penso alla genetica, all'epigenetica, all'imaging molecolare, alle nanotecnologie. E proprio per questo - conclude - è il momento di continuare a puntare su innovazione e qualità".

19 novembre 2015 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us