Salute

Occhio alle borse per spesa riutilizzabili: sono un concentrato di batteri

Le preferiamo perché ci permettono di ridurre l'uso della plastica (e perché sono anche più comode). Però a lungo andare possono diventare un ricettacolo di germi e batteri.

Sempre più spesso, per fare la spesa, tendiamo a preferire le borse riutilizzabili: la nostra convinzione (legittima, tutto sommato) è che siano più ecologiche e ed economiche rispetto alle classiche borse di plastica da acquistare alla cassa (che oltretutto, finiscono spesso per rompersi ancora prima di uscire dal supermercato!). C'è un aspetto, però, sul quale dovremmo forse prestare più attenzione: la loro igiene. Le borse riutilizzabili, infatti, non sono autopulenti!

Non le puliamo mai! Alcuni ricercatori della University of Arizona e della Loma Linda University hanno intervistato un campione di clienti di generi alimentari, chiedendo se lavassero mai le loro shopping bag. Il 97% ha rivelato di farlo raramente o mai. Inoltre, tre quarti degli intervistati hanno ammesso di non utilizzare sacchetti separati per carni e verdure, e circa un terzo ha dichiarato di utilizzare le borse per generi diversi (alimenti, libri…).

Così, non sorprende che i ricercatori, testando 84 sacchetti, abbiano trovato enormi quantità di germi, fra cui batteri coliformi (dalla carne cruda) come il pericoloso E. coli, che si trovava nel 12% delle borse. Questo deriva anche dalla cattiva abitudine di collocare le shopping bag con la carne nel portabagagli dell’auto: il calore dell’abitacolo induce la proliferazione di batteri, che contaminano il tessuto delle borse. I livelli di batteri rinvenuti erano abbastanza elevati da causare seri problemi di salute.

12 agosto 2018 Focus.it
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us