Salute

Boom di pillole 'spremi-cervello' tra i maghi del computer della Silicon Valley

Droghe 'intelligenti' che promettono di potenziare le capacità cognitive. L'inchiesta dell'Adnkronos sullo spaccio 2.0

Roma, 29 mag. (AdnKronos Salute) - Tra i giovani maghi del computer della Silicon Valley americana, il cuore pulsante dello sviluppo tecnologico Usa dove risiedono le maggiori aziende hi-tech del Paese, si sta diffondendo una nuova tendenza: l'uso di pillole in grado di aumentare la produttività, la creatività e le percezioni del cervello di programmatori e sviluppatori. Ma senza gli effetti collaterali e l'assuefazione di sostanze psicotrope come le anfetamine. Queste nuove droghe 'intelligenti' sono state ribattezzate nootropiche e promettono di potenziare le capacità cognitive. Uno scenario raccontato al cinema dal film 'Limitless' (2011) con Bradley Cooper, dove una pillola miracolosa era in grado di far ottenere ricchezza e successo.

L'allarme arriva dalla Food and drug administration (Fda) che lo scorso mese - sottolinea il sito 'The Daily Beast' - ha scoperto che la sostanza Dmba (1,3 dimetil-butil-amina), uno stimolante illegale i cui effetti tossici sono sconosciuti, è uno degli ingredienti principali di decine di droghe nootropiche. "Il Dmba è una sostanza molto simile al già bandito stimolante Dmaa, associato a ictus emorragici, infarti e morte improvvisa", afferma Pieter Cohen della Harvard Medical School. Spesso, come hanno evidenziato le indagine delle autorità americane, questo tipo di prodotti sintetici viene acquistato in Paesi dove ci sono minori controlli, come ad esempio la Colombia, e poi portato in Usa.

Gli 'stakanovisti 2.0' hanno un loro mantra: "Se stai lavorando allo sviluppo di una start-up devi farlo per 10-12 ore al giorno - racconta un testimone al 'San Francisco Chronicle' - Questo tipo di impegno ti lascia circa 5 o 6 ore di sonno a notte. Se non si vuole scendere a compromessi ed essere competitivi, è necessario mantenere alta la prestazione e le nootropiche possono aiutarti a farlo".

29 maggio 2015 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us