Salute

L'uomo più alto del mondo non cresce più

Un intervento chirurgico ha bloccato a 2,51 metri di altezza la crescita di Sultan Kosen, detentore di numerosi record. Ma cosa scatena quella che, folklore a parte, è una vera e propria malattia?

Sultan Kosen, l'uomo più alto del mondo, non cresce più: la sua statura è stata bloccata chirurgicamente all'altezza di 2,51 metri da Jason Sheenan, medico dell'Università della Virginia.
Kosen, di origine turche e con un passato da cestista nel Galatasaray (anche se non ha mai giocato una partita), soffre di acromegalia, una patologia rara e invalidante provocata da un tumore della ghiandola pituitaria, o ipofisi. Le cellule tumorali spingono la ghiandola a secernere enormi quantità di ormone della crescita. Se questa condizione si verifica prima della pubertà, chi ne è affetto sviluppa il gigantismo: il suo corpo cioè non smette mai di crescere.
Questa malattia porta con sé una serie di gravi complicazioni soprattutto a carico dello scheletro, che non è progettato per raggiungere simili dimensioni. (Scopri le malattie più misteriose della storia)

Microintervento sul gigante

Nel 2010 Kosen si è rivolto al dottor Sheenan, che è intervenuto sul tumore con un bisturi a raggi gamma, uno strumento in grado di bombardare con radiazioni una zona molto ben delimitata dell'organismo, in questo caso una piccolissima area del cervello. La distruzione del tumore ha bloccato la sovrapproduzione di ormone della crescita, fermando così la malattia di Kosen.

Guinness? No, grazie

Grazie, o per colpa, dell'acromegalia contratta all'età di 10 anni, Sultan Kosen è entrato diverse volte nel Guinness dei Primati e non solo come uomo più alto del mondo, ma anche come uomo con il piede più grande (la misura delle sue scarpe è il 57) e con le mani più grandi (27,5 centimetri).
La sua vita comunque è stata tutt'altro che felice: a 29 anni Kosen ha passato 2/3 della propria esistenza a combattere con un mondo fatto per gente molto più piccola di lui. Dalla difficoltà nel trovare i vestiti e i mobili per la casa, ai mezzi di trasporto sempre troppo scomodi.

Non perderti la gallery dedicata ai record più pazzi del mondo.

21 marzo 2012 Franco Severo
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us