Salute

Birra o caffè? Scegli una bionda e vivrai di più

Secondo una nuova ricerca, queste bevande potrebbero influire sulla lunghezza della nostra esistenza. Infatti la birra allungherebbe i telomeri (i punti finali di DNA cromosomico implicati nel processo di invecchiamento), mentre la caffeina li accorcerebbe.

Bere birra potrebbe far meglio alla nostra salute che bere caffè. Da quanto emerge da una nuova ricerca del Dipartimento di Microbiologia Molecolare e Biotecnologie dell'Università di Tel Aviv, queste bevande potrebbero avere opposti effetti sul genoma: la birra avrebbe la capacità di allungare i telomeri (la parte terminale del DNA cromosomico), mentre la caffeina di accorciarli.

Invecchiamento. I ricercatori guidati da Martin Kupiec, lavorando con una specie di lievito che condivide importanti e sorprendenti somiglianze con gli esseri umani, hanno infatti dimostrato come il processo di invecchiamento sia
strettamente associato ai telomeri: più sono sono corti e più le condizioni della nostra salute peggiorano. In alcuni casi, fino a provocare serie patologie come il tumore.

Prevenzione. Ha spiegato Martin Kupiec, responsabile dello studio. «Per la prima volta abbiamo identificato alcuni fattori ambientali che alterano la lunghezza dei telomeri e abbiamo dimostrato come lo fanno. Ciò che abbiamo scoperto, potrebbe un giorno contribuire alla prevenzione e cura della malattie umane. Anche se sono necessarie ulteriori attività di laboratorio».


10 dicembre 2013 Fabrizia Sacchetti
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us