Salute

Si può bere una birra dopo aver fatto sport?

Un boccale con gli amici dopo il caldo e la fatica sembra una buona idea, ma bisogna sapere che ci sono anche alcuni effetti poco salutari dovuti proprio all'esercizio fisico.

Poche cose soddisfano come una birra quando si è accaldati e sudati, ma quali effetti ha bere una pinta dopo uno sforzo fisico?

Partiamo dai numeri. Una birra media chiara ha un apporto di circa 176 Kcal (pari a 9 zollette di zucchero). Una sessione di jogging, in palestra o all'aperto, consente in genere di bruciare 1 Kcal per chilo di peso corporeo al chilometro: un adulto di 70 kg consumerà circa 70 Kcal per chilometro percorso. Di per sé, quindi, bere una birra dopo una corsa di almeno 2-3 km non fa ingrassare, ma se il numero di "bionde" aumenta, per non prendere peso bisogna correre parecchio.

Un ingrediente scomodo. Correndo si dà però fondo al glicogeno (la riserva di glucosio) di fegato e muscoli scheletrici; si perdono anche acqua ed elettroliti (come calcio, potassio, sodio), che è importante reintegrare. La birra contiene carboidrati, potassio, sodio: per certi versi è simile (pur con meno sodio) ad alcuni sport drink. Salvo che in un dettaglio: l'alcol.

Disidratati. La maggior parte delle birre ha una gradazione alcolica pari al 4-5% di alcol in volume. Bere alcol fa fare più pipì, quindi esagerare con la birra non è esattamente l'ideale per chi deve reidratarsi. Diversi studi dimostrano, poi, che il consumo di alcol influenza in modo negativo il processo di rigenerazione muscolare, essenziale soprattutto dopo la corsa, che comporta - per via dell'impatto con il suolo - microtraumi e stress muscolare.

Zuccheri e ormoni. Se assunto dopo l'attività fisica, l'alcol sembra influire negativamente sui livelli di glucosio conservati e rilasciati dal fegato. Può anche interferire con il meccanismo di controllo degli zuccheri del sangue, uno dei maggiori benefici associati allo sport perché contribuisce a prevenire il diabete.

Infine l'alcol, specie se associato allo sport, sembra favorire squilibri ormonali, come l'aumento di cortisolo (e con esso la perdita di massa muscolare) e la diminuzione di testosterone, che aiuta invece a ricostruire il tessuto muscolare.

Vince il buon senso. Sembra quindi che bere alcol dopo un'attività sportiva non sia il massimo, tuttavia, come in tutto, conta la moderazione.

2 luglio 2016 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us