Salute

Biopsia liquida: potrebbe bastare un prelievo di sangue per consentire la diagnosi precoce del tumore

Un semplice prelievo di sangue che anticipi la diagnosi di un tumore aumentando le possibilità di cura: è la prospettiva della biopsia liquida.

Una mole enorme di informazioni, destinata ad aumentare: i tumori hanno sempre meno segreti perché oggi è possibile caratterizzarne le alterazioni una per una, grazie a tecniche di sequenziamento molecolare come il Next Generation Sequencing. In un prossimo futuro per ottenere moltissimi dati sul tumore basterà forse un prelievo di sangue, che in qualche caso potrebbe perfino consentire la diagnosi precoce: sono le prospettive della biopsia liquida, su cui la ricerca sta investendo moltissimo.

Semplice come un prelievo. Il motivo è intuibile: la biopsia liquida può scovare il DNA tumorale circolante (o ctDNA) e se si dimostrerà che è possibile trovare gran parte dei "marcatori" di tumore così, non solo sarà più semplice identificarne le caratteristiche dopo la diagnosi senza sottoporre i pazienti a biopsie fastidiose e complesse, ma sarà possibile anche individuare i nuovi casi presto e bene con un esame del sangue assai più facile rispetto a radiografie, TAC o altri test. Oggi però non esistono kit diagnostici approvati ma solo protocolli sperimentali, come sottolinea Nicola Normanno, responsabile della Struttura di Biologia Cellulare e Bioterapie dell'IRCCS Istituto Nazionale Tumori – Fondazione Pascale di Napoli: «Alla diagnosi tramite biopsia liquida probabilmente arriveremo, ma ancora non è possibile perché per esempio se troviamo alterazioni molecolari dobbiamo sapere da quale tessuto abbiano avuto origine per fare una diagnosi, e tuttora non ci sono strumenti che diano certezze. Verosimilmente ci arriveremo, magari associando l'analisi di diversi biomarcatori».

cover-focus-368 (giugno 2023)
Gli ultimi progressi della ricerca nella lotta contro il cancro: è il tema del ricco dossier del nuovo Focus in edicola (n. 368 giugno 2023). Perché non ti abboni? © focus

Prospettive più vicine. A oggi l'applicazione più vicina della biopsia liquida è il monitoraggio dei pazienti perché per esempio si è osservato che trovare ctDNA in circolo dopo un intervento chirurgico e la successiva terapia si associa alla presenza di malattia residua e quindi a un maggior rischio di recidive. «Il dato è solido, ma non sappiamo ancora come utilizzarlo al meglio in clinica: si sta cercando di valutare per esempio se nei pazienti positivi alla biopsia liquida possa essere opportuno intensificare la terapia», dice Normanno. «La biopsia liquida viene già usata nelle sperimentazioni cliniche per stratificare il rischio dei pazienti dopo la terapia post-intervento chirurgico, ma ci sono ancora domande a cui rispondere: in chi è negativo, per esempio, la prognosi è migliore ma a volte si assiste comunque a ricadute perciò affidarsi solo ai risultati del ctDNA potrebbe non bastare.

Può essere utile una biopsia liquida, invece, in pazienti metastatici nei quali il materiale biologico della biopsia standard non sia sufficiente: i dati dal sangue hanno una buona specificità nell'individuare biomarcatori del tumore e possono evitare di sottoporre il paziente a un'ulteriore biopsia.

Nei pazienti metastatici seguire come cambia il ctDNA contribuisce anche a definire la prognosi, può aiutare a individuare la comparsa di resistenze e aiuta a dare un quadro migliore dello sviluppo della patologia». Tutte applicazioni al momento ancora "confinate" agli studi scientifici, ma che presto potranno arrivare in clinica perché anche in questo settore la ricerca va avanti molto rapidamente.

22 maggio 2023 Elena Meli
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us