Salute

Bioetica: Cnb, legare pazienti psichiatrici e anziani viola diritti persona

L'attuale applicazione della contenzione va condannata, è residuo cultura manicomiale

Roma, 8 mag. (AdnKronos Salute) - La pratica ancora diffusa di legare i pazienti psichiatrici e gli anziani è da "considerarsi un residuo della cultura manicomiale. Ciononostante, tale pratica risulta essere tuttora applicata, in forma non 'straordinaria'. L'uso della forza e la contenzione rappresentano in sé una violazione dei diritti fondamentali della persona. Questo è tanto più grave, in quanto l’obiettivo del superamento della contenzione non è nuovo, ma è stato da tempo enunciato a diversi livelli istituzionali, nazionali e internazionali. Si può fare a meno di legare le persone e l’attuale applicazione estensiva della contenzione va condannata". E' il parere del Comitato nazionale di bioetica (Cnb) sulla la contenzione fisica dei pazienti psichiatrici e anziani, praticata in ospedale con dispositivi meccanici per limitare i movimenti di tutto o parte del corpo del paziente.

Il Cnb ribadisce la necessità del superamento della contenzione, "nell’ambito di un nuovo paradigma della cura fondato sul riconoscimento della persona come tale (prima ancora che come malato e malata), portatrice di diritti. Il rispetto dell’autonomia e della dignità della persona è anche il presupposto per un intervento terapeutico efficace". Il ricorso alle tecniche di contenzione meccanica "deve rappresentare l’extrema ratio e si deve ritenere - sottolinea il Cnb - che anche nell’ambito del Trattamento sanitario obbligatorio (Tso) possa avvenire solamente in situazioni di reale necessità e urgenza in modo proporzionato alle esigenze concrete, utilizzando le modalità meno invasive e solamente per il tempo necessario al superamento delle condizioni che abbiano indotto a ricorrervi".

Nel suo parere il Cnb raccomanda "alle Regioni e al Governo di incrementare la ricerca sulla contenzione in rapporto all’organizzazione e alla cultura dei servizi, particolarmente per ciò che riguarda gli anziani e le anziane che sono i soggetti più inermi di fronte alle pratiche coercitive. Avviare - ribadisce il Comitato - un attento monitoraggio del fenomeno, a livello regionale ma anche nazionale. Ciò presuppone un’attenzione continua alla prassi quotidiana dei reparti: in particolare, si richiede agli operatori il dovuto rigore nell’annotare i casi di contenzione, le ragioni specifiche della scelta di legare il paziente, la durata della misura".

8 maggio 2015 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us