I ricercatori forniscono un alibi alle mamme golose in attesa: il cioccolato fa bene anche al bambino che nascerà...
![]() | ||
Cioccolato sì, dicono gli esperti. Ma con moderazione, per non combattere poi coi chili di troppo. |
Lo scopo della ricerca era verificare il legame, se esiste, tra l'assunzione di cioccolato in gravidanza e la serenità del neonato nei primi sei mesi di vita. Nella sperimentazione è stato chiesto alle donne in esame di prendere nota del loro stato emotivo più o meno stressato insieme alla quantità di cioccolato mangiata nei nove mesi di attesa. Dopo il lieto evento, i neonati sono stati monitorati per sei mesi e le mamme avevano il compito di valutare il comportamento dei figli segnalandone il livello di ansia e di serenità, l'allegria e il buon umore.
Ridi: la mamma ha mangiato cioccolato. I risultati dell'osservazione mostrano che i bambini nati dalle donne più golose di cioccolato in gravidanza erano più attivi e “positivamente reattivi”. Se la mamma aveva accusato molto stress nei nove mesi di gestazione, ma si era gustata qualche barretta di cioccolato a cuor leggero, il figlio era meno pauroso verso le nuove esperienze rispetto al bambino delle donne meno amanti delle golosità.
Katri Raikkonen e i suoi colleghi non escludono che il buon umore di quei bambini cresciuti nel pancione a suon di cioccolato sia legato ad alti fattori: è reale però la possibilità che le sostanze presenti nel cioccolato e riconosciute avere effetti positivi sull'umore arrivino anche al feto.
(Notizia aggiornata al 9 aprile 2004)