Salute

Bikers, politici e medici in piazza per la II Giornata per la distrofia

I fratelli Biviano sono tornati a Montecitorio

Roma, 21 giu. (AdnKronos Salute) - Ieri a Montecitorio c'erano politici, medici, la banda dei Carabinieri, alcune associazioni di motociclisti, un folto pubblico e la famiglia Biviano, tornata apposta da Lipari per celebrare la seconda edizione della Giornata nazionale per la distrofia facio-scapolo-omerale. "L'anno scorso abbiamo festeggiato la prima Giornata nazionale - ha detto Paola Binetti, deputata di Area popolare - ma, grazie al lavoro fatto in questi anni, stiamo celebrando anche la prima Giornata mondiale della distrofia di tipo facio-scapolo-omerale".

"Siamo qui per raccontare cosa si è fatto", ma anche "per chiedere risorse concrete per far fronte ai bisogni di queste persone, gente coraggiosa che lotta positivamente per andare oltre ai limiti che la malattia impone loro. Ma che ha bisogno e diritto alla massima attenzione possibile da parte degli organi competenti". La Giornata è un evento nato proprio grazie ai fratelli Biviano, Sandro e Marco, vissuti per oltre due anni in una tenda, al 117a di piazza Montecitorio, per denunciare la condizione di abbandono e indifferenza in cui erano costretti a vivere. La distrofia muscolare facio-scapolo-omerale è una tra le più comuni malattie rare che colpiscono i muscoli, con un'incidenza di un caso ogni 15 mila persone. È una forma di miopatia ereditaria, caratterizzata da una grande variabilità del quadro clinico e della progressione dei sintomi che procurano una degenerazione muscolare invalidante. La ricerca e i suoi progressi contro questa patologia sono stati al centro anche della III edizione delle giornate d'incontro dell'associazione Fshd Italia Onlus, nei giorni scorsi presso il centro congressi Europa dell'Università Cattolica di Roma.

21 giugno 2016 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us