Salute

Il caffè fa bene o male? Con zucchero o senza? Quante tazzine al giorno?

Bere il caffè è una sana abitudine: ma quanto? E fa meglio dolce o amaro? E se è decaffeinato? Le risposte in un ampio studio sull'effetto sulla salute di consumatori di caffè.

Amaro, zuccherato o con dolcificante? Precedenti studi sugli effetti sulla salute del caffè hanno scoperto che il consumo di questa bevanda è associato a un minor rischio di morte, ma non si distingueva tra caffè non zuccherato e caffè consumato con zucchero o dolcificanti artificiali. A questo interrogativo risponde un nuovo ampio studio pubblicato su Annals of Internal Medicine, dal quale risulta che il consumo abituale di caffè - e l'effetto si è osservato per tutti i tipi di caffè, compreso il decaffeinato - riduce la mortalità per tutte le cause anche se alla bevanda viene aggiunto lo zucchero. I risultati per coloro che hanno utilizzato dolcificanti artificiali - tra l'altro sempre più sotto accusa per possibili effetti collaterali sulla salute - sono stati meno chiari.

I cercatori della Southern Medical University di Guangzhou, in Cina, hanno condotto lo studio analizzando le risposte a questionari di oltre 171.000 persone provenienti dal Regno Unito - senza malattie cardiache o tumori - alle quali sono state poste domande sul comportamento alimentare e sanitario per determinare le abitudini di consumo di caffè. I partecipanti sono state seguiti per quasi sette anni e, al termine dell'osservazione, è risultato che il rischio di decesso fra tutti i consumatori abituali di caffè - sia zuccherato che amaro - era inferiore di circa il 30% rispetto a coloro che non lo bevevano affatto.

Dolce o amaro? Per la precisione, i partecipanti che in quasi sette anni hanno bevuto qualsiasi quantità di caffè non zuccherato avevano dal 16 al 21% in meno di probabilità di morire rispetto ai partecipanti che non bevevano caffè. E coloro che bevevano da 1,5 a 3,5 tazze al giorno di caffè addolcito con zucchero - circa un cucchiaino di zucchero per tazza - avevano dal 29 al 31% in meno di probabilità di morire rispetto ai partecipanti che non lo bevevano. Sono risultati inconcludenti, invece, i risultati che riguardavano gli effetti sulla salute dei bevitori di caffè con aggiunta di dolcificanti artificiali.

Da 2 a 4 tazzine al giorno. Secondo gli autori dello studio, dunque, bere da due a quattro tazzine di caffè al giorno dovrebbe rientrare fra le buone abitudini per mantenersi in salute. Come è noto, dovrebbero invece evitare di bere il caffè le donne in gravidanza e in allattamento, così come chi ha problemi particolari di salute per i quali la bevanda è sconsigliata dal medico o dallo specialista.

29 maggio 2023 Fabrizia Sacchetti
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us