Salute

Bere caffè riduce il rischio di diabete?

Alti livelli di caffeina nel sangue sembrano associati a un rischio minore di diventare sovrappeso o sviluppare diabete di tipo 2. Per quale motivo?

Alle varie raccomandazioni per scongiurare il rischio di malattie croniche in età avanzata ne possiamo aggiungere un'altra, molto piacevole: bere caffè sembrerebbe aiutare a controllare il peso corporeo e a tenere alla larga il diabete di tipo 2. La conferma arriva da uno studio che per la prima volta stabilisce una relazione di causa-effetto tra livelli elevati di caffeina nel sangue e un rischio minore di finire sovrappeso o sviluppare malattie metaboliche. Il lavoro è stato pubblicato sulla rivista scientifica BMJ Medicine.

Una pista da seguire. Una tazzina di caffè contiene in media tra i 70 e i 150 microgrammi di caffeina (la concentrazione varia in base alla miscela e alla tipologia), e passate ricerche avevano associato il consumo di 3-5 caffè al giorno a una riduzione del rischio di diabete e malattie cardiovascolari. Si trattava però soprattutto di studi che si limitavano a osservare un effetto, senza riuscire a isolare il "potere" benefico della caffeina e a collegarlo con certezza ai suoi effetti sulla salute.

Vediamoci più chiaro. Nella nuova analisi, un team coordinato da Susanna C. Larsson del Karolinska Institutet di Stoccolma (Svezia) ha usato un metodo di ricerca chiamato randomizzazione mendeliana per capire quale effetto avesse di preciso un livello elevato di caffeina nel sangue sull'accumulo di grasso corporeo, sul rischio di diabete di tipo 2 e su quello di alcune comuni patologie cardiovascolari (malattia delle arterie coronariche, ictus, insufficienza cardiaca, fibrillazione atriale).

La randomizzazione mendeleiana è un metodo statistico che consiste nell'usare le varianti genetiche come variabili strettamente collegate a un particolare fattore (in questo caso i livelli di caffeina nel sangue) per capire se la loro presenza supporti un certo effetto che si vuole indagare (in questo caso un certo peso corporeo o un certo rischio di diabete di tipo 2). Questa tecnica permette di ridurre la probabilità di essere influenzati da fattori confondenti negli studi che si occupano di approfondire le relazioni di causa-effetto tra fenomeni.

Peso sotto controllo. I ricercatori hanno analizzato la presenza di due comuni varianti genetiche legate a come il corpo metabolizza il caffè in circa 10 mila persone di origine europea coinvolte in sei studi a lungo termine. Si sono così accorti che chi presentava le varianti associate a un più lento metabolismo del caffè (e dunque aveva livelli più alti e sostenuti di caffeina nel sangue a fronte di un minor numero di caffè bevuti) presentava anche un minore accumulo di grasso corporeo e un rischio minore di diabete di tipo 2.

I due effetti sono collegati: secondo lo studio il peso corporeo contenuto sarebbe responsabile di quasi la metà (43%) della "protezione" della caffeina dal diabete di tipo 2.

Non sono invece state osservati forti associazioni tra le varianti che "predicevano" alti livelli di caffeina nel sangue e benefici sulle malattie cardiovascolari.

Una spinta al metabolismo. Benché lo studio presenti alcuni limiti, per esempio l'aver considerato solo due varianti genetiche come indicatori o l'avere coinvolto soltanto persone di origine europea, le conclusioni hanno perfettamente senso. La caffeina è nota per accelerare il metabolismo, facilitare i processi con cui bruciamo i grassi e ridurre l'appetito. Si pensa che 100 mg di caffeina al dì (l'equivalente di una o due tazzine) aumentino il dispendio energetico di 100 calorie al giorno: di conseguenza diminuisce il rischio di obesità e quello - connesso - di sviluppare resistenza all'insulina e di contrarre il diabete.

19 marzo 2023 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us