Salute

Benessere: più felici grazie al gatto, sul web piattaforma misura buonumore

Roma, 18 mar. (AdnKronos Salute) - Gatti e gattini spopolano sul web, e secondo numerose ricerche i felini anche sullo schermo influiscono sull'umore. A 'certificarlo' sono ormai diversi studi scientifici, come quello condotto da Miho Nagasawa dell'Azabu University in Giappone e pubblicato su 'Science', secondo cui le interazioni positive tra persone e pet provocano, tanto nell'organismo umano quanto in quello animale, il rilascio del cosiddetto 'ormone del benessere', l'ossitocina, che rafforza il legame tra i due. In vista della Giornata mondiale della felicità prevista per il 20 marzo, viene dunque lanciata sul web la prima piattaforma che misura l'indice di buonumore e felicità generato dalla visione dei video con i gatti protagonisti.

A renderlo possibile è un'innovativa tecnologia studiata per mappare le espressioni facciali. Guardare video con protagonisti degli animali, in particolare gatti, sortirebbe quindi un effetto 'smile', aumentando il buonumore durante la giornata. A partire da questa constatazione, in occasione della Giornata mondiale della felicità, viene lanciata sul web Felix®#MissioneBuonumore, https://www.purina-felix.it/promozioni/felix-missione-buon-umore, la prima piattaforma digitale creata con il supporto di esperti proprio con l'obiettivo di trasmettere ai 'pet lovers' del web una dose quotidiana di sorrisi, attraverso video che hanno come protagonisti i gatti presenti nelle famiglie italiane.

18 marzo 2016 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us