Salute

Bellezza: 'tengono' i cosmetici in farmacia, quasi 1 su 5 venduto qui

Bologna, 15 apr. (AdnKronos Salute) - Non solo profumerie e supermarket. Gli italiani, e soprattutto le italiane, acquistano spesso i cosmetici in farmacia: il 18,9% - quasi uno su cinque - fra rossetti, ombretti, smalti e creme antirughe in Italia è venduto in farmacia. Un canale che nel 2014, con un valore di 1 miliardo e 776 milioni di euro, ha registrato una tenuta con segno positivo, confermando il fenomeno della riduzione degli acquisti in valore rispetto a quelli in quantità. Con questi numeri il Gruppo cosmetici in farmacia di Cosmetica Italia (Gcf) sarà presente nei prossimi giorni a Bologna a Cosmofarma Exhibition, la più importante fiera italiana del settore.

Dal 17 al 19 aprile uno stand istituzionale sarà articolato tra un’area riservata alla promozione delle imprese del canale e una dedicata alle aziende associate che espongono in collettiva. "Novità di quest’edizione sarà la ricerca qualitativa, in collaborazione con New Line, che coinvolgerà direttamente i farmacisti presenti in fiera – spiega il presidente del Gcf, Stefano Fatelli - I risultati delle interviste consentiranno di misurare il sentimento attuale e futuro del farmacista nei confronti della dermocosmesi in farmacia".

"Nel canale si conferma nuovamente la fiducia dei consumatori, che riconoscono alla farmacia livelli di specializzazione e cura del servizio superiori ad altre superfici di distribuzione - precisa Fatelli - Rispetto altri canali di vendita, le farmacie confermano l’investimento nel prodotto cosmetico e nella specializzazione degli addetti alle vendite, anche se - conclude - restano aperte opportunità di ampliamento della clientela".

15 aprile 2015 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us