Salute

Bellezza: rovinate dal bisturi, check-list per le pazienti dai chirurghi GB

Roma, 4 ott. (AdnKronos Salute) - Volti trasfigurati, insolitamente gonfi, dall'espressione rigida e come congelata. Sono alcuni degli effetti indesiderati della chirurgia plastica, contro i quali ci si può difendere soprattutto scegliendo la struttura e il medico giusto. Ne sono convinti i medici britannici del Royal College of Surgeon, che hanno stilato una checklist per aiutare i pazienti a evitare di incappare in contrattempi e problemi.

Sul sito dei chirurghi si suggerisce, fra l'altro, di chiedere al medico informazioni sulla sua formazione e sull'assicurazione, ma anche dettagli sul recupero post-intervento. Inoltre, i pazienti dovrebbero essere sicuri che le loro aspettative sul ritocco siano realistiche.

A testimoniare alla Bbc online la propria esperienza è Dawn Knight, 48 anni di County Durham, che si è sottoposta a una blefaroplastica in una clinica privata nel 2012. La donna voleva rinfrescare lo sguardo, ma il chirurgo le ha 'tirato' troppo la pelle, così la paziente si è trovata a non poter chiudere bene gli occhi, e ha già subito un trattamento correttivo in una struttura del servizio sanitario britannico. "La mia esperienza è stata un lungo incubo - racconta - Non avevo idea che il mio chirurgo non fosse assicurato per lavorare in GB. Le persone devono conoscere i rischi delle procedure".

Ecco dunque la lista delle raccomandazioni stilate dal Royal College of Surgeon per un ritocco sicuro:

1) Incontra il chirurgo e accertati che sia certificato e autorizzato ad eseguire la procedura

2) Indaga su tutti i possibili costi, inclusa la gestione di eventuali complicanze

3) Verifica con il chirurgo che il risultato cosmetico desiderato sia raggiungibile

4) Verifica bene tutti gli aspetti dell'intervento

5) Valuta rischi e benefici

6) Controlla anche i tempi di recupero, la durata e l'eventuale necessità di supporto.

4 ottobre 2016 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us