Salute

Bellezza: ritocchi vietati d'estate, no a peeling ma via libera a nuovo seno

Roma, 26 mag. (AdnKronos Salute) - L'estate nell'immaginario è nemica dei ritocchi, ma è davvero così? Qual è la stagione giusta per rifarsi il seno? Insomma, esiste un periodo ideale per andare dal chirurgo plastico? "Non ci sono particolari vincoli a sottoporsi a interventi in una determinata stagione. Esistono periodi più o meno favorevoli". Parola di Gianluca Campiglio, chirurgo plastico di Milano, segretario dell’Isaps (International Society of Aesthetic and Plastic Surgery) e autore del libro 'Mi voglio così', in cui racconta tutto quello che un paziente della chirurgia plastica dovrebbe sapere prima di finire sotto il bisturi.

"Una delle domande che mi sento rivolgere più spesso dai pazienti riguarda il periodo migliore in cui sottoporsi all’intervento chirurgico che hanno scelto", afferma il chirurgo plastico milanese. "Non ci sono stagioni negative e non ci sono periodi positivi: l’estate non ha particolari controindicazioni, può semplicemente richiedere degli accorgimenti maggiori per quanto riguarda il post operatorio". Del resto, quando si parla di chirurgia estetica, solitamente gli interventi non sono dettati da urgenza e si possono pianificare con calma. "Molti approfittano di un periodo di vacanza o di riposo dal lavoro per potersi dedicare a questo tipo di cure", spiega Campiglio.

"Gli interventi di rimodellamento del seno, come mastoplastica additiva, mastopessi e mastoplastica riduttiva, si possono eseguire tutto l’anno, anche a ridosso della bella stagione in quanto i tempi di recupero sono piuttosto brevi. Si può quindi sfoggiare un bel décolleté anche a poche settimane di distanza dall’intervento" afferma il medico.

Inoltre, le vacanze estive sono un buon periodo per l’otoplastica, l’intervento per correggere le orecchie a sventola: "I pazienti più giovani scelgono spesso l’estate per affrontare il post operatorio con calma e serenità. Il recupero, tuttavia, non è molto lungo: con la tecnica che utilizzo, il periodo di fasciatura della testa si limita a un giorno" dice lo specialista. Anche per rifarsi il naso va bene ogni stagione.

Altri interventi si possono fare d’estate, ma con l’accortezza di non esporsi al sole: "In caso di addominoplastica e rimodellamento del corpo (lifting braccia e cosce), le cicatrici non devono essere esposte al sole e in caso contrario devono essere protette da creme solari con protezioni molto elevate". Niente sole anche dopo interventi al viso come il lifting o la blefaroplastica (rimodellamento delle palpebre) per tutto il periodo in cui sono presenti lividi, di solito 4-5 giorni. Per la liposuzione, l’aspirazione chirurgica del grasso, nessun problema a farla in estate: bisogna però mettere in conto di indossare per 7/10 giorni una guaina contenitiva, che nei giorni di gran caldo può essere fastidiosa.

In tema di medicina estetica cambia però l’impostazione. "In estate vanno assolutamente evitati trattamenti di rivitalizzazione e di rigenerazione della parte più superficiale della pelle, quindi peeling e laser ablativi (esfolianti). In questi casi - ricorda - anche una minima esposizione al sole nella fase di guarigione può compromettere il risultato dell’intervento e lasciare antiestetiche macchie marroni, che poi sono molto difficili da cancellare. Tutti gli altri trattamenti di medicina estetica non hanno particolari controindicazioni e possono essere eseguiti in qualsiasi periodo dell’anno". Per esempio, filler e botulino si possono eseguire sempre senza problemi, anche con la valigia per il mare già pronta. "Ogni trattamento richiede degli accorgimenti che, per quanto piccoli, è bene osservare" nelle diverse stagioni, conclude Campiglio.

26 maggio 2015 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us