Salute

Bellezza: più naturalezza e mini-ritocchi, 7 trend 2016 in chirurgia plastica

Roma, 16 dic. (AdnKronos Salute) - No agli eccessi, sì a trattamenti poco invasivi con tempi di recupero brevi: sono alcuni dei 7 trend nel settore della chirurgia plastica per il 2016 secondo Raffaele Rauso e Pierfrancesco Bove, chirurghi plastici di ChirurgiadellaBellezza, surgery network che si occupa di medicina e chirurgia estetica in Lombardia, Toscana, Lazio e Campania. "La parola d'ordine per l'anno che verrà è naturalezza - dicono gli specialisti - I pazienti chiedono sempre di più trattamenti poco invasivi per avere un'aria più rilassata e meno stanca e le nuove tecniche, abbinate alla mano di un buon chirurgo, permettono di ottenere ottimi risultati".

Ecco quindi i 7 trend per il 2016. Primo, continuerà l'ascesa della medicina estetica: "L'uso di trattamenti mini-invasivi e non chirurgici aumenterà anche il prossimo anno. A crescere saranno sia il botulino sia i filler. La tossina botulinica permette di ridurre le rughe nella parte superiore del volto e, se utilizzata da mani esperte, non causa quell'effetto paralizzante di cui spesso si parla", affermano Bove e Rauso. Tra le novità lo 'smart botulino', una tecnica che permette di vedere i risultati subito dopo il trattamento, senza aspettare settimane come avviene di solito. Mentre per quanto riguarda i filler, utilizzati sempre sul volto per spianare le rughe o per dare volume alle labbra, arrivano quelli di lunga durata: l'effetto arriva fino a 18 mesi, non rendendo più necessario il ritocchino ogni 6, bensì poco meno di una volta l'anno.

Secondo: probabilmente verso la fine dell'anno arriverà sul mercato europeo il farmaco sciogli-grasso Kybella*. "Approvato negli Stati Uniti dalla severa Food and Drug Administration, è un medicinale che permette, con una semplice iniezione, di eliminare il grasso: è una novità destinata a rivoluzionare il settore della medicina estetica, che sicuramente scalerà la vetta della top 5 dei trattamenti", prevedono Rauso e Bove.

Terzo trend del ritocco: nel 2016 crescerà anche il numero di trattamenti chirurgici. "Sempre più pazienti, dopo anni di medicina estetica - evidenziano gli esperti - cercano risultati a lungo termine e permanenti. Grazie alle nuove tecniche, che permettono di diminuire il dolore e ridurre i tempi post-operatori, la scelta è sempre più apprezzata. In particolare riscuote successo la 'smart mastoplastica' per l'aumento del seno che, grazie a una combinazione di tecniche e alla riduzione dei tempi operatori, consente un recupero più veloce senza dolore".

Quarto: i fili di trazione, vero e proprio tormentone 2015 per il ringiovanimento del viso, continueranno ad avere successo anche nel 2016. Tuttavia in alcuni casi "l'unica soluzione per ottenere risultati apprezzabili per viso e collo è il lifting", assicurano Rauso e Bove.

Il quinto trend riguarda gli uomini, che nel prossimo anno si recheranno sempre più dal chirurgo: "Sempre di più vogliono sentirsi meglio con se stessi e rimanere competitivi nel mercato del lavoro. Da noi i pazienti maschi crescono ogni anno e tutto fa pensare che la tendenza continuerà".

Sei: il trattamento che crescerà di più nel 2016 sarà con tutta probabilità il lipofilling, ossia il trapianto del proprio grasso dalle zone dove è più abbondante al viso o altre parti del corpo: "Spesso abbiamo grasso in eccesso in zone dove non è gradito, mentre la perdita di volume nel volto, ad esempio, è una delle cause principali dell'invecchiamento. Grazie alle nuove tecniche - ricordano gli specialisti - oggi è possibile spostare il grasso, un elemento prezioso per migliorare i risultati di lifting o aumento del seno". Pur restando una nicchia, infine, l'aumento dei glutei e la chirurgia intima continueranno a crescere e rappresenteranno il settimo trend dell'anno nuovo: "Sempre più donne fanno ricorso per modificare il proprio corpo anche nelle zone più intime", concludono Bove e Rauso.

16 dicembre 2015 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us