Salute

Bellezza: medicina estetica, decalogo Sime per pazienti ben informati

Campagna per corretto approccio e per tutela dal rischio di complicanze

Roma, 13 mag. (AdnKronos Salute) - Dalla corretta informazione alla valutazione delle alternative, dalla prevenzione ai risultati. Dieci regole e consigli concreti per avvicinarsi la medicina estetica nella maniera più corretta e sicura possibile. E' l’obiettivo del 'decalogo della Società italiana di medicina estetica', primo atto della campagna della Sime 'Verità è Bellezza', che punta ad accompagnare e aiutare i pazienti nella comprensione delle potenzialità ma anche dei limiti della medicina estetica. L'iniziativa è stata presentata in occasione del 37° congresso nazionale della Società italiana di medicina estetica (Sime) in corso nella capitale, al Rome Cavalieri Waldorf Astoria, da oggi a domenica.

"Nell’era della comunicazione - spiega Emanuele Bartoletti, presidente Sime - i canali informativi si sono talmente moltiplicati che si rischiano distorsioni comunicative, soprattutto quando la materia è così delicata". Per questo la Sime ha deciso di avviare una campagna di comunicazione "basata sui principi etici che l’hanno sempre accompagnata: la 'verità' è che sono 40 anni che ci occupiamo della 'bellezza'", dice il presidente Sime usando le parole chiave della campagna. "Attraverso il decalogo per conoscere la medicina estetica abbiamo voluto comunicare direttamente con i nostri pazienti". In particolare, per Bartoletti, lo scopo è "fare conoscere la medicina estetica per quello che è veramente. Una disciplina che coniuga bellezza e benessere psico-fisico".

Ed ecco le 10 'regole-bussola' per il paziente: Informarsi bene. Non accontentarsi di un articolo di giornale o televisivo ma consultare solo professionisti certificati e competenti; Chiedere spiegazioni: diffidare dei medici che non fanno una visita completa e approfondita prima di effettuare qualsiasi trattamento. Il medico deve spiegare bene tutto quello che pensa di fare, i limiti e le complicanze possibili. Pretendere sempre dal medico il consenso informato; Rivolgersi solo a professionisti certificati: verificare che il medico sia iscritto a società scientifiche, aggiornato e specificatamente formato in medicina estetica; Prevenire è meglio che curare: comincia a pensare oggi a come sarai tra dieci anni e fatti indicare i comportamenti migliori da tenere per evitare di accelerare il passaggio del tempo.

E ancora. Valutare le alternative: riflettere sulle possibili metodiche d'intervento e in caso di incertezza scegliere comunque la soluzione meno invasiva. È vero che tecniche soft danno anche risultati soft, ma tali saranno anche le possibili complicanze; Dire no alla bellezza 'pronta e subito': fare attenzione a chi promette troppo, ai maghi e soprattutto fidarsi dei consigli del professionista preparato. Non insistere nel volere 'qualcosa in più' e diffidare di chi ci accontenta senza critica; Pretendere la documentazione: farsi sempre rilasciare dal medico il dettaglio dei trattamenti effettuati, dei farmaci e dei presidi utilizzati

Non dare il risultato per scontato: non andare dal medico estetico come se fosse una passeggiata; Spiegare bene quale obiettivo estetico si vuole ottenere: non basta desiderare un risultato per ottenerlo.

Descrivere al medico quello che si desidera e pretendere di essere informati di quello che la Medicina Estetica è in grado di fare, ma soprattutto di non fare; Non puntare a modelli irraggiungibili: veline e modelle non sono 'reali' e i trucchi della televisione sono magici come i ritocchi alle fotografie.

13 maggio 2016 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us