Salute

Bellezza: maschi 'lisci', epilazione aumentata di 100 volte in 10 anni

Roma, 25 nov. (AdnKronos Salute) - Boom di piccoli ritocchi estetici fra per gli uomini, in particolare di epilazione, "aumentati di almeno 100 volte negli ultimi 10 anni". E per le donne? Il cruccio sono spesso le dimensioni delle gambe, o il loro essere troppo snelle o tozze. Ma nelle popolazioni mediterranee, dunque anche in Grecia, Spagna e Francia del Sud, le gambe sono geneticamente più corte e robuste. Se ne è discusso a Firenze durante la seconda edizione dell’Aesthetic Medicine Practical International Congress (Ampic), organizzato da Maria Albini e Cinzia Forestiero, che ha visto la nascita dell’Ampis, 'Aesthetic Medicine Practical Italian Society'-

Eletto presidente dell'Ampis Giovanni Agus, ordinario di Chirurgia Vascolare all’Università di Milano e presidente d’onore del Collegio Italiano di Flebologia. In aumento dunque "gli interventi di epilazione per gli uomini - spiega Albini - ormai tutti i ragazzi si epilano completamente, con laser o luce pulsata. Negli ultimi anni questa tendenza è cresciuta in maniera esponenziale: se 10 anni fa c'era un ragazzo ogni 100, oggi sono circa 100 volte tanto. La fascia d’età più interessata è dai 16 ai 25 anni: la maggiore richiesta è per un intervento su schiena e petto, ma anche le gambe sono interessate, mentre molto ridotto l’interesse nei confronti della zona inguinale".

Il 'problema' delle donne sembra essere invece quello delle "gambe grosse - spiega Agus - in Europa molto più sentito rispetto agli Usa: in America, infatti, è soprattutto il viso a essere protagonista degli interventi di bellezza, mentre le europee spendono di più per gli arti inferiori. La 'grossezza' è dovuta sia a questioni genetiche tipiche delle popolazioni mediterranee, ma anche a questioni legate all’alimentazione e alle gravidanze. La donna del Sud Italia, inoltre, può avere gambe più pesanti rispetto a quella del Nord".

25 novembre 2014 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us