Salute

Bellezza: lifting sempre più senza bisturi, nuove tecniche al vaglio esperti

Roma, 27 feb. (AdnKronos Salute) - Sempre meno bisturi per i lifting di nuova generazione che puntano su tecniche soft: fili biostimolanti, elettrochirurgia di superficie, nuovi filler. Metodiche su cui si confronteranno a Bologna gli specialisti provenienti da tutta Italia e dall'Europa per il 18° Congresso internazionale di medicina e chirurgia estetica Sies-Valet, in corso da oggi 27 febbraio al 1 marzo. Un incontro durante il quali si toccheranno a 360 gradi tutti i temi della chirurgia estetica, con diversi collegamenti in diretta televisiva con sale operatorie. Sessioni 'live' in cui i medici potranno interagire con i colleghi impegnati nelle varie fasi degli interventi o dei trattamenti medici per poter approfondire i segreti delle tecniche utilizzate.

Tra i numerosi argomenti trattati alla diciottesima edizione del congresso - si legge in una nota - ampio spazio verrà dedicato a tutte le ultime novità che riguardano sia il settore della medicina estetica che quello della chirurgia estetica. In particolare, tra le tecniche di lifting senza bisturi si parlerà dei fili biostimolanti, fili chirurgici che vengono posizionati attraverso un ago molto sottile, senza tagli né cicatrici e senza la necessità di anestesia. Questi fili inducono le cellule del derma, i fibroblasti, a produrre nuovo collagene ed elastina e si usano per contrastare il cedimento delle aree del volto, ottenendo un effetto visibile e naturale. Gli esperti parleranno anche dei fili di trazione che rappresentano per viso e collo una valida alternativa al vecchio lifting chirurgico, con un effetto il ringiovanimento cutaneo sempre senza anestesia, senza tagli e senza ricovero.

Altro argomento 'principe' dell'incontro bolognese è l'elettrochirurgia ablativa nata come logica evoluzione delle conquiste tecnologiche, che si affiancano all'esigenza da parte del chirurgo di ottenere buoni risultati e ai bisogni del paziente. I più noti trattamenti soft di cui si parlerà sono il peeling chimico, la laserterapia con tutte le sue varianti (utilizzata per gli inestetismi del volto e moltissimo nella depilazione), le onde d'urto, e l'uso dei filler. A questi ultimi, nelle versioni di ultima generazione, verrà dedicata molta attenzione. In particolare a tutte le nuove formulazioni con cui è possibile ridare volume al volto, aumentare le labbra, gli zigomi, correggere le rughe, i solchi, le rughe di espressione. Ma si parlerà anche dell'intramontabile tossina botulinica e delle diverse applicazione del laser.

27 febbraio 2015 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us