Salute

Bellezza: la rinascita del latte d'asina, elisir per la pelle sensibile

Roma, 15 dic. (AdnKronos Salute) - Nuova giovinezza per il latte d'asina. Elisir di bellezza per gli antichi, amato da Cleopatra e Poppea che vi si immergevano ogni giorno e riscoperto da Paolina Bonaparte, il latte d'asina sta vivendo una fase di rinnovato interesse, specie dopo che Papa Francesco ha rivelato di essere stato nutrito con questo alimento quando era bambino. Ma ad interessare non è solo l'uso nutrizionale: sempre più spesso questo alimento è usato come ingrediente di saponi, creme, pomate e lozioni idratanti, addolcenti e nutrienti. A fare il punto sulle virtù di questa sostanza e sulle ultime ricerche è il 'Telegraph'.

Ricco di lattosio e povero di grassi, il latte d'asina sarebbe il più vicino a quello di mamma, con una percentuale e una composizione di proteine che possono renderlo adatto a chi è allergico al latte vaccino. Basta una rapida ricerca sul web, per vedere comunque che il latte d'asina, spesso bio, è già usato in Europa per la bellezza. In Francia, Italia e a Cipro vengono realizzati saponi, cosmetici ma si vendono anche latte e formaggi soprattutto a britannici, tedeschi e russi. Secondo Photis Papademas, docente all'Università Tecnologica di Cipro, le persone che hanno bevuto questo latte regolarmente - da fattorie locali - riportano "risultati notevoli", soprattutto tra i bambini, contro asma, eczema e altre patologie della pelle. "Sembra promettente, anche se come scienziato - sottolinea - sono sempre cauto: abbiamo bisogno di studi clinici".

Senza spostarsi troppo, gli appassionati possono acquistare prodotti come saponi, creme idratanti e nutrienti o sieri online, su siti specializzati, anche italiani. Negli ultimi anni, infatti, si sono moltiplicate le offerte non solo alimentari, ma anche di pomate e altri prodotti per la pelle secca e sensibile a base di questo 'oro bianco'.

15 dicembre 2014 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us