Salute

Bellezza: l'esperta, bisturi, laser e botulino dietro trasformazione Zellweger

Roma, 23 ott. (AdnKronos Salute) - La trasformazione di Renée Zellweger, apparsa nei giorni all'Elle Women Hollywood Awards con un aspetto quasi irriconoscibile, "è sicuramente frutto di una serie di inteventi, tra cui un lifting, l'uso del botulino e immagino anche quello del laser, considerata la grana della pelle". Lo dice all'Adnkronos Salute Paola Pasquini, specialista in chirurgia plastica di Roma. "Ho guardato le foto diffuse sul web", e nonostante la diva di Bridget Jones abbia negato ogni intervento, "il suo aspetto rivela una importante modifica dello sguardo, con un rimodellamento di una parte dell'occhio e della palpebra. Un lavoro che ha cambiato gli occhi dell'attrice", prima caratterizzati da un palpebra pesante, e ora diventati più tondi e "da pantera".

Anche "la fronte e gli zigomi dell'attrice mostrano i segni di trattamenti, probabilmente con la tossina botulinica, che però non è sufficiente a spiegare la trasformazione rispetto alle immagini precedenti. Bisogna dire che, se in Italia si è più inclini a evitare alterazioni stravolgenti, Oltreoceano c'è in genere una visione più aggressiva da questo punto di vista", conclude la specialista.

23 ottobre 2014 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us