Salute

Bellezza: italiani più informati su ritocchi, 80% va avanti dopo prima visita

Roma, 2 dic. (AdnKronos Salute) - Aumenta l'informazione degli italiani sui trattamenti della medicina estetica. "L'80% di chi si rivolge ai centri di medicina estetica per una visita preventiva conferma l'inizio di un trattamento. Fino a 10 anni fa alla maggior parte delle visite preliminari non corrispondeva un trattamento effettivo, complice anche la minore informazione da parte della stampa". Sono i dati presentati dalla Società di medicina estetica pratica - Ampis in occasione del congresso Ampic 2015 al Centro Congressi di Humanitas University di Rozzano (Mi).

"E' indispensabile rivolgersi a personale qualificato, professionisti del settore, che usano prodotti sicuri e garantiti - ha sottolineato Cinzia Forestiero, membro del board Ampis - Occorre informarsi preventivamente sul medico che interviene e sui prodotti che vengono utilizzati. Ci sono dei costi medi al di sotto dei quali si rischia di incorrere in trattamenti che non sono sicuri in quanto presentano costi inferiori a quelli dei singoli prodotti. Un filler - ha ricorda l'esperta - che scende sotto i 250 euro non è consigliato; il botulino, altro trattamento molto richiesto, ha un prezzo minimo medio di 300 euro. I costi medi della biorivitalizzazione, invece, sono di 150 euro. Il medico è obbligato a scrivere, una volta terminato il trattamento, i propri dati, il prodotto che ha usato e la relativa quantità. Il consiglio che sentiamo di poter dare è di diffidare dai trattamenti 'low cost': la nostra professione deve garantire la libertà e la sicurezza del paziente".

2 dicembre 2015 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us