Salute

Bellezza: in Usa protesi al seno pagata da donatori grazie a sito web

Per l'esperto troppe insidie dietro l'angolo

Roma, 1 ott. (AdnKronos Salute) - Si chiama myfreeimplants.com ed è un sito americano per aspiranti maggiorate e presunti benefattori, in stile 'The Bachelor'. Su uno sfondo viola e patinato, il sito mette donne che desiderano ingrandirsi il seno ma non dispongono di denaro a sufficienza in contatto con uomini che donano soldi per interventi di mastoplastica additiva. Insomma su myfreeimplants.com si regalano protesi per il seno. E se il sito vanta oltre 1.200 storie di successo, "il pericolo è dietro l'angolo", sottolinea Giulio Basoccu, chirurgo estetico docente all’Università Tor Vergata di Roma e responsabile della Divisione di Chirurgia plastica e ricostruttiva dell’Istituto Neurotraumatologico Italiano, segnalando il fenomeno all'Adnkronos Salute.

Oltre 13 milioni di dollari sarebbero stati raccolti dal sito internet e centinaia di donne si sarebbero sottoposte a interventi di ingrandimento del seno. Le donne, che non devono avere meno di 18 anni, inviano le loro foto, spiegano perché hanno il desiderio di ingrandirsi il seno.

E il denaro dell'eventuale donatore non andrà alla ragazza, ma ad una società collegata a chirurghi estetici i quali effettueranno gli interventi. La paziente prescelta, poi, si impegnerebbe a mandare foto post intervento al suo benefattore.

"Il sito ha ricevuto numerose critiche dalla British Association of Aesthetic Plastic Surgeons (Baaps) - afferma Basoccu - che lo ha giudicato scandaloso e inadeguato. Aldilà di ciò che può essere giudicato immorale nel comportamento dei 'benefattori' e delle donne, vorrei sottolineare come medico il rischio serio che si corre se si entra in questo meccanismo. Queste donne si affidano a chirurghi che non hanno scelto ma che si propongono - afferma Basoccu - e questo è molto pericoloso perché, se si finisce in mani inesperte, il rischio è dietro l’angolo".

"Ci sono Paesi come gli Stati Uniti per esempio, o l’Inghilterra, dove si può esercitare la professione del chirurgo estetico senza avere una specifica specializzazione. L’intervento di mastoplastica additiva è un intervento semplice - prosegue - ma bisogna sapere dove andare ad incidere con il bisturi, che tipo di protesi inserire a seconda della forma originaria del seno della donna, come evitare inconvenienti come il sanguinamento o infezioni, che possono arrivare con qualsiasi intervento non solo di chirurgia estetica".

Le donne che si rivolgono al sito rischiano moltissimo - sottolinea - Il chirurgo estetico, infatti, si sceglie con attenzione, lo si incontra più volte, si deve conoscere dove eseguirà l’intervento, da chi è composta la sua equipe. Si devono avere informazione dettagliate su anestesista e anestesia.

Parliamo di chirurgia estetica, ma quindi si tratta di una forma di chirurgia, e questo - conclude - non va mai dimenticato".

1 ottobre 2015 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us