Salute

Bellezza: in cerca di tratti occidentali, corsa al bisturi per donne Sud Corea

Roma, 16 ott. (AdnKronos Salute) - Seni prorompenti, arti più esili, zigomi pronunciati e nasi alla francese: in Corea del Sud molte donne finiscono sotto il bisturi inseguendo i canoni di bellezza occidentali. Lo testimoniano le foto scattate da Ji Yeo, una fotografa di 29 anni di Seoul, che per la sua serie di immagini 'Beauty Recovery Room' ha contattato le donne attraverso un forum di chirurgia estetica e le ha immortalate - con il loro permesso - nei giorni successivi all'intervento. Una decina di giovani ha accettato, e il risultato è affascinante e sconcertante: fasciate, coperte di bende e cerotti, tutte sembrano dolenti e tristi. E aspettano di vedere il risultato dell'impresa.

L'opera, che sta facendo il giro del mondo, è pubblicata sul 'Daily Mail' e testimonia un trend. In base ai dati dell'International Society of Aestetic Surgery (2010), la Corea del Sud ha il più alto tasso pro capite di ricorso alla chirurgia estetica. "Zigomi smussati, nasi cambiati, occhi più grandi, lineamenti talmente alterati da rendere solo vagamente riconoscibili le persone prima e dopo. E' quanto sta accadendo in Corea del Sud", afferma all'AdnKronos Salute Giulio Basoccu, chirurgo estetico, docente all'Università di tor Vergata e responsabile della Divisione di Chirurgia plastica estetica e ricostruttiva dell'Istituto neurotraumatologico italiano.

"Il fenomeno della chirurgia estetica in questo Paese è dilagante. E sono i giovanissimi e gli adolescenti ad esserne i protagonisti indiscussi - testimonia - Arrivano a deformarsi il viso per ottenere dei lineamenti di tipo occidentali, considerati il canone di bellezza e perfezione da perseguire per avere successo nella vita".

"E' una cultura in cui gli uomini sono giudicati in base alle possibilità finanziarie e le donne per la loro bellezza", spiega infatti Ji Yeo al quotidiano britannico. "Anche assomigliare a un divo del pop o a un idolo televisivo è un fattore scatenante per il ricorso al bisturi. Un buon medico però - riprende Basoccu - evita una chirurgia estetica che risulti esagerata e falsa, che può comportare anche rischi per la salute. Ed è giusto eseguire un solo intervento per volta. Non sempre il paziente affronta la questione dell'instabilità emotiva all'origine di certe richieste, come quella di assomigliare a qualche personaggio dello star system. Essenziale è invece - conclude - capire ciò che vuole davvero e che lo fa stare bene".

16 ottobre 2015 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us